Dal motore V3 con compressore elettrico alla CB1000 Hornet, la casa dell'ala invade milano con tante novità esplosive
Dalla sportività su strada, ai grandi viaggi. Sin dall’esordio nel 2022, la versatilità è apparsa una delle migliori doti della NT1100, confortevole “macinachilometri” che reinterpreta la base tecnica dell’Africa Twin in chiave 100% stradale. L’evoluzione 2025 riceve importanti aggiornamenti: il bicilindrico parallelo di 1084 cc e 102 CV è ora più vigoroso ai medi regimi; esordisce la piattaforma inerziale a 6 assi, che amplia e migliora la dotazione elettronica, e alla versione base si aggiunge l’inedita DCT Electronic Suspension con sospensioni elettroniche Showa EERA: il massimo in termini di tecnologia e comfort per i lunghi viaggi.
Novità in casa Honda per la sua NT1100 che dal suo debutto, nel 2022, è diventata subito capostipite della nuova generazione dall’animo touring-crossover. Per il 2025 arrivano diversi, importanti, aggiornamenti che puntano a migliorare ulteriormente prestazioni e comfort di guida.
Guarda la galleryCon la scusa del passaggio alla normativa Euro5+, si rinnova anche un’altra best seller, da anni in cima alle preferenze degli appassionati europei per quanto riguarda le crossover di media cilindrata. L’ultima NC750X beneficia di aggiornamenti estetico/funzionali ma anche di sostanza, andando incontro a specifiche richieste degli utenti. Innanzitutto, cuore pulsante si conferma l’inossidabile bicilindrico parallelo di 745 cc e 58,6 CV. Un’unità vivace il giusto e parca nei consumi, matching perfetto con il cambio a doppia frizione DCT, che riceve diverse migliorie alla logica di funzionamento per una maggiore fluidità d’uso alle basse velocità. Confermato a bordo anche l’imprescindibile vano anteriore portacasco di 23 litri, pietra miliare di questo modello, che lo rende un unicum nel panorama motociclistico.
Assoluta novità è il freno anteriore, che assecondando le richieste degli appassionati, si evolve con un impianto a doppio disco di 296 mm Ø e pinze a due pistoncini, mentre i cerchi presentano un nuovo design “3-by-3” che li rende più leggeri. Altri aggiornamenti comprendono un refresh del design e un fanale a led riprogettato, oltre all’inedita strumentazione TFT di 5” dotata di connettività con lo smartphone tramite Honda RoadSync (che fa il paio con il nuovo blocchetto sinistro a 4 vie retroilluminato).
La Casa giapponese svela a EICMA l'ultima evoluzione di una delle più intelligenti e pratiche crossover in listino
Guarda la galleryLink copiato