Lo scooter crossover di Honda per il 2025 mantiene lo stile di sempre, ma si presenta con sospensioni riviste, una nuova strumentazione e ulteriori aggiornamenti per renderlo ancora più versatile
Squadra che vince non si cambia, ma si aggiorna e così Honda porta nel 2025 il suo scooter crossover adventure ADV350 con aggiornamenti tecnici e tecnologici.
Lo stile grintoso del frontale, che lascia in bella vista i pneumatici leggermente tassellati, resta quello che conosciamo, e se il telaio tubolare in acciaio e la forcella motociclistica (con piastra superiore e inferiore) a steli rovesciati da 37 mm sono stati confermati, gli ammortizzatori posteriori con serbatoio del gas separato, sono ora regolabili nel precarico molla.
La formula di Honda per aver il miglior compromesso fra maneggevolezza e stabilità passa anche dalla scelta del diametro dei cerchi, quello anteriore in lega leggera è da 15” mentre il cerchio posteriore è da 14” su cui troviamo pneumatici tubeless con battistrada semi?tassellato da 120/70-15” e 140/70-14”, che garantiscono all’ADV 350
un’aderenza elevata su tutte le superfici. La frenata è affidata al disco singolo da 256 mm all’anteriore e al disco posteriore da 240 mm con ABS a due canali.
Seguendo gli aggiornamenti che hanno interessato anche il resto della gamma arriva la nuova strumentazione TFT a colori da 5 pollici con connettività per smartphone Honda RoadSync, che dialoga con un nuovo blocchetto sinistro dei comandi. Da segnalare che adesso i comandi delle frecce offrono il comodo sistema a disattivazione automatica.
Lato praticità ha la Smart-Key e il parabrezza è regolabile in altezza su quattro posizioni. Nel retroscudo il cassetto
portaoggetti è dotato di una presa di ricarica USB-C, mentre il vano sottosella, che può accogliere due caschi integrali, è
illuminato.
Il motore monoalbero (SOHC) di 330 cc eSP+ (enhanced Smart Power+) a quattro valvole eroga una potenza massima di 29,2 CV (21,5 kW) e una coppia massima di 31,5 Nm, ma per adeguarsi ai parametri imposti dalla nuova normativa
antinquinamento l’ADV la struttura interna del silenziatore è stata rivista e il catalizzatore adotta un nuovo sensore O2
integrato che, abbinato nuovi parametri dell’ECU, gli permettono di raggiungere l’omologazione Euro5+.
I consumi si attestano sui 28,6 km/l (nel ciclo medio WMTC) che, con il serbatoio da 11,7 L di capacità, offrono una potenziale autonomia di oltre 330 km.
Colori inediti per il 2025 con quattro nuove colorazioni di cui una ‘Special Edition’ con grafiche big logo.
Honda NC750X 2025: la crossover intelligente si rinnova
Con la scusa del passaggio alla normativa Euro5+, la Casa giapponese rinnova anche uno dei suoi best seller, da anni in cima alle preferenze degli appassionati europei per quanto riguarda le crossover di media cilindrata. L’ultimo NC750X beneficia di diversi aggiornamenti estetico/funzionali, ma anche di sostanza, andando incontro ad una specifica richiesta da parte degli utenti.
Guarda il video
Link copiato