Stile tecnologico e identitario e una base tecnica davvero unica. Questa è la ricetta per il lancio di Moto Morini fra le crossover da 17"
La prestigiosa famiglia Corsaro di Moto Morini si arricchisce con la presentazione della Corsaro GT, figlia di una nuova famiglia di moto già conosciuta con i prototipi presentati a EICMA 2023 e ora finalmente arrivata in versione definitiva. Realizzata in Italia, la Corsaro GT unisce un design molto particolare con un carattere robusto e funzionale. Il motore bicilindrico a V di 90° da 750 cc promette performance brillanti e un carattere del tutto identitario.
Moto Morini Corsaro 750 GT - LE FOTO
Sulla base della nuova piattaforma V2 di casa, la nuova GT si pone come nuovo riferimento fra le crossover di cilindrata media, con look identitario e ciclistica all'avanguardia
Guarda la galleryIl design della Corsaro GT è arricchito da linee aerodinamiche e dettagli raffinati, come la piastra superiore dal design unico e la ciclistica con telaio a passaggio alto. Il frontale è dotato di fari a LED all’avanguardia che garantiscono visibilità ottimale e aggiungono un tocco moderno al look complessivo. Le carene sono state progettate per massimizzare l'efficienza aerodinamica, riducendo la resistenza al vento e migliorando la stabilità durante la guida.
La tecnologia di bordo è un altro elemento distintivo di questo modello. Il display digitale da 7 pollici fornisce tutte le informazioni necessarie in modo intuitivo e, grazie alla connettività Bluetooth, è possibile collegare il proprio dispositivo per accedere a funzioni multimediali. Il sistema di navigazione integrato guiderà i piloti anche attraverso i percorsi più complessi, rendendo ogni viaggio interattivo e coinvolgente.
La Corsaro GT non solo punta su eleganza e prestazioni, ma è anche equipaggiata con i più elevati standard di sicurezza, tra cui ABS cornering e blind spot monitor, garantendo una guida sicura anche nelle situazioni più impegnative. Un ulteriore punto a favore della Corsaro GT è la doppia versione: oltre alla versione standard da 96 cavalli, sarà disponibile anche una variante depotenziata a 48 cavalli, perfetta per i giovani motociclisti che non hanno ancora conseguito la patente A3.
La Corsaro GT è destinata ad arrivare nelle concessionarie nella seconda metà del 2025 ad un prezzo ancora da definire, e promette di diventare una delle protagoniste del segmento delle crossover stradali, ideale per avventure indimenticabili e viaggi lunghi. Voi cosa ne pensate?
MISURE GENERALI
Lunghezza x larghezza x altezza: 2260x910x1550
Interasse: 1500mm
Peso in ordine di marcia: 215 kg
Altezza sella: 835mm
Capacità serbatoio: 19L
Altezza da terra: 165mm
TELAIO
Misto alluminio/acciaio
Forcellone: in alluminio
SISTEMA FRENANTE BREMBO
Freno anteriore: doppio disco da 320 mm con pinze monoblocco
Freno posteriore: disco singolo da 255 mm con pinza fissa
ABS: doppio canale, cornering
SOSPENSIONI
Anteriore: Forcella rovesciata interamente regolabile
Posteriore: leveraggio progressivo con ammortizzatore compresso nel
forcellone
RUOTE
Anteriore: 120/70-R17, cerchio in lega 3.5”x17”
Posteriore: 180/55-R17, cerchio in lega 5.5”x17”
MOTORE
Tipo di motore: bicilindrico a V 90°
Cilindrata: 749 cc
Alesaggio per corsa: 90 mm x 58,9 mm
Lubrificazione a carter secco
Albero motore controrotante
Massima potenza: 96 cv / 70,5 kW (A3) 48 cv / 35 kW (A2)
Velocità massima: > 210 km/h
Emissioni: Euro5+
Link copiato