Design sportivo e dettagli curati, questa aggressiva naked punta a farsi largo nel segmento delle ottavo di litro
Sul fronte dei 125, oggi si assiste a un sempre maggiore interesse da parte dei giovanissimi. Mezzi di stampo enduro/motard e naked sono protagonisti tra le scelte dei sedicenni o, più in generale, di chi ha conseguito la patente A1.
Grande merito va a proposte che nel tempo hanno saputo farsi apprezzare per linee e dotazioni accattivanti, buona qualità costruttiva, premesse di guida divertenti e prezzi allettanti.
Caratteristiche che non mancano alla QJ SRK 125 S, una streetfighter aggressiva, alternativa alla carenata SRK 125 R, e che punta decisa al cuore dei giovani desiderosi di una moto pratica per gli spostamenti, ma anche "cattiva" quanto basta e che non passi inosservata.
I tratti della SRK 125 S sono caratterizzati da dettagli di gran pregio, come il codino sfuggente e linee aggressive che prendono spunto dalle sorelle SRK 550 e 400. Questi elementi, insieme alle luci a LED, si fondono con una dotazione tecnologica di livello per una moto di "appena" 125 cc.
La piccola di QJ Motor è una moto in tutto e per tutto, ma in scala... A1: è equipaggiata con un motore monocilindrico Euro 5 di 125 cc, in grado di erogare una potenza di 15 CV (11Kw) a 9.500 giri e una coppia di 12 Nm a 7.000 giri, rispettando quindi i limiti imposti dalla patente A1.
Punti di forza sono anche una altezza sella a soli 790 mm da terra e un peso di 143 kg in odm (il serbatoio è di 10 l di capacità) e un interasse contenuto in 1.345 mm; valori che messi insieme sono sinonimo di facilità di manovra, anche da fermi, e bella maneggevolezza quando ci si muove, in mezzo al traffico o su qualche percorso tortuoso. Grandi alleati in questo li troviamo nel manubrio sportivo, pneumatici 100/80-17 e 130/70-17 (rispettivamente su anteriore e posteriore) e in una posizione di guida con ergonomia pensata per rendere ogni curva in un'esperienza di guida gasante.
Il telaio ha una struttura a doppia trave in acciaio e si appoggia ad una forcella a steli rovesciati di 35 mm di diametro, un mono posteriore progressivo, e a freni a disco con anteriore da 260 mm e posteriore da 240 mm. Inoltre, abbiamo un sistema di ABS a due canali, per la massima sicurezza in ogni situazione.
Allungando lo sguardo verso la strumentazione, ecco sbucare un ampio display TFT da 5" per informazioni precise e immediate; non manca (non sempre scontato su moto di questa categoria) una presa di ricarica USB e il sistema di connettività.
Una proposta, quella di casa QJ, che punta a distinguersi nel panorama delle ottavo di litro senza carena o, più in generale, delle moto dedicate ai focosi sedicenni. C'è grinta, stile e una dotazione completa per iniziare a fare sul serio nel mondo delle due ruote. Tante frecce al suo arco per la SRK 125 S già disponibile in concessionaria ad un prezzo interessante: 2.990 euro f.c.
Link copiato