BMW R 1300 GS: in concessionaria da novembre

La Casa di Monaco anticipa i tempi di uscita per l' arrivo in vetrina della nuova maxi-enduro

Pubblicato il 13 ottobre 2023, 18:58 (Aggiornato il 19 ott 2023 alle 11:08)

Presto in vetrina. BMW Italia ha annunciato l'arrivo in concessionaria della nuova R 1300 GS previsto per il 5 novembre. La notizia è stata comunicata in occasione di una conferenza stampa presso la sede di BMW Italia, dove si sono celebrati i 25 anni della sede a S.Donato Milanese e i 50 anni di BMW Motorrad Italia. Un data, quella di arrivo della rinnovata Adventure, che anticipa quanto preventivato inizialmente, tra dicembre e il prossimo gennaio 2024.

COME è FATTA E QUANTO COSTA LE GS 1300

Come suggerisce il nome, la BMW R 1300 GS sfrutta un boxer ora di 1.300 cc tondi tondi, e che secondo la scheda tecnica eroga la bellezza di 145 CV a 7.750 giri ma soprattutto 149 Nm a 6.500 giri. Utilizza la distribuzione ShiftCam, con alzata e fasatura delle valvole variabili. Più potenza, più coppia ma meno peso, anche grazie alla trasmissione completamente rivista: ora infatti il gruppo del cambio è sotto al motore, non dietro, ed è più leggero e compatto. Merito anche del telaio, anche esso tutto nuovo: è una struttura a traliccio in acciaio con la parte principale costituita da una lamiera piegata. A questa si aggancia il nuovo telaietto pressofuso in alluminio. Tutto in generale è più rigido e leggero: in totale la nuova GS pesa 237 kg col pieno… che significa -12 Kg, se paragonata alla precedente 1250. 

Il prezzo di listino di 20.850 euro chiavi in mano, a cui aggiungere 850 euro per la versione GS Trophy o Triple Black, oppure 2.800 euro per la versione Style Option 719.

TECNOLOGIA

l’elettronica è di primissimo livello: oltre agli immancabili Riding Mode, piattaforma inerziale, controllo di trazione, mappe ecc. (ovviamente tutto evoluto e affinato) debutta il sistema radar (anteriore e posteriore), che ha permesso l’implementazione di cruise control adattivo (regola la distanza dai veicoli), Front Collision Warning (interviene avvisando e anche intervenendo sui freni nel caso di pericolo di impatto) e Lane Change Warning (di fatto, un sistema di blind spot detection). Tutta l’elettronica si regola attraverso una strumentazione TFT a colori di 6,5 pollici. Novità anche per le sospensioni, che pur sfruttando il classico schema Telelever-Paralever (evoluto, specialmente il Telelever, ora più rigido) di fatto diventano “attive”: oltre allo smorzamento infatti, l’elettronica della nuova GS è in grado di intervenire anche sul precarico in base al Riding Mode selezionato, alle condizioni di guida e al tipo di manovra.

Novità in arrivo? I motociclisti che moto vogliono?

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

KTM 990 Duke R 2026: una rinfrescata a tecnica e look

Pochi ma mirati miglioramenti per riportare la R sotto i riflettori, e soddisfare le esigenze di quegli appassionati impallinati che vogliono il meglio dalle austriache sportive

Top 5: le moto sportive attese nel 2026 (che prima non c'erano)

Tutte provenienti dalla Cina e dall'India, interpretato il concetto di sportiva in diversi modi, dal più estremo al più turistico