Ultraviolette sulla Luna con la F77: la Space Edition omaggia Chandrayaan-3

Il modello dispone di un motore da 40 CV di potenza e il suo aspetto si rifà direttamente alla tecnologia aerospaziale 

Ultraviolette sulla Luna con la F77: la Space Edition omaggia Chandrayaan-3

24 ago 2023 (Aggiornato alle 10:53)

In concomitanza con il recente atterraggio di Chandrayaan-3 sulla Luna, il produttore di moto elettriche indiano Ultraviolette ha svelato l'inedita F77 Space Edition. Questo modello, in edizione limitata a soli 10 esemplari, è ispirato alla tecnologia aerospaziale e si distingue per la sua estetica Cosmic White, dallo stile sportivo e aggressivo e da un design che richiama il modulo lunare dell'Agenzia Spaziale Indiana.

ULTRAVIOLETTE F77, LA NAKED ELETTRICA INDIANA IN FASE DI TEST

Caratteristiche e prezzo

Nonostante l'aspetto accattivante, le prestazioni della moto non sono proprio da "razzo della NASA". La F77 Space Edition è dotata di un motore che eroga circa 40 CV di potenza e una coppia di 100 Nm, con un'autonomia che supera appena i 300 km. La F77 Space Edition offre caratteristiche aggiuntive come ricarica rapida, display TFT da cinque pollici, varie modalità di guida e connettività Wi-Fi, oltre a un sistema di navigazione integrato e possibilità di sincronizzazione con smartphone.

Il prezzo della F77 Space Edition è di circa 5.365 sterline, circa 6.275 euro. Questo modello rappresenta la prima moto elettrica ad alte prestazioni realizzata in India.

Per il momento non ci sono informazioni sull'arrivo in Italia del brand Ultraviolette, né tantomeno di questo esclusivissimo modello elettrico.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Triumph gamma classic 2026: aggiornamenti per Bonneville T100, T120, Scrambler, Speedmaster e Bobber

Una rinfrescata collettiva per tutta la lineup di modelli classici di Hinckley. Nessuna vera rivoluzione ma affinamenti per rimanere al passo con i tempi

Yamaha Ténéré 700 World Raid 2026: arrivano by-wire ed elettronica avanzata

È sempre lei, ma giova dell'introduzione della IMU a 6 assi come il resto della gamma CP2, con tutti i controlli elettronici che ne convengono