Suzuki, dalla GSX-8S alla GSX-8R il passo potrebbe essere breve per l'erede della 750 R

L'arrivo della naked potrebbe aprire la strada ad un'altra novità che potrebbe rendere felici gli appassionati di sportive. Una novità che sfrutti la medesima base con il plus di carena e impostazione sportiva/stradale

Suzuki, dalla GSX-8S alla GSX-8R il passo potrebbe essere breve per l'erede della 750 R

William ToscaniWilliam Toscani

3 apr 2023 (Aggiornato il 4 apr 2023 alle 11:45)

Moto sportiva stradale di media cilindrata si o no? A vedere un po' l'andazzo del mercato, questa tipologia di moto finite un po' nel dimenticatoio per anni, sembra più prendere piede. Almeno a giudicare dalla corposa presenza sui listini della varie case. Honda, Yamaha, Aprilia, Kawasaki, Ducati, hanno - chi da più tempo chi più recentemente - sfornato le loro proposte dedicate all'utenza più sportiva con mezzi che, seppur strizzino l'occhio alla guida in carena, non puntano sulle iperprestazioni a costi esorbitanti (oltre ad una poca o scarsa versatilità su strade di tutti i giorni). 
Su questo filone potrebbe inserirsi Suzuki.

GSX-R più che una moto una filosofia (che potrebbe tornare)

La Casa di Hamamatsu ha da poco presentato la sua nuoa GSX-8S, una naked moderna, dal piglio aggressivo e forte del nuovo bicilindrico parallelo che condivide con la enduro V-Strom 800. Una nuova arrivata che declini la nuova base tecnica verso un uso più sportivo non è al momento certa, ma il passo potrebbe essere breve per una GSX-8R che riprenda il discorso lì dove è stato interrotto con la fine della saga delle celebri sportive GSX-R 600 e 750. Un progetto sportivo/stradale di cui molti oggi sentono la mancanza.

SUZUKI DEMO RIDE TOUR: LE NOVITÀ 2023 IN PROVA DA NORD A SUD

Come potrebbe essere la futura GSX-8R?

La base di partenza è il bicilindrico parallelo da 776 cc e 83 CV che potrebbe vedere un iniezione di potenza fino ai 95 CV. Per quanto riguarda la ciclistica, ovviamente ecco arrivare i semimanubri, un telaio che sfrutti lo schema della naked abbinato al forcellone a doppio braccio in alluminio. Sul fronte sospensioni ecco la già nota forcella a steli rovesciati KYB e pinze radiali Nissin a quattro pistoncini. Inoltre, il pacchetto elettronico offrirebbe ABS, riding mode, controllo di trazione e un sistema Quickshifter in Up&Down. Per ora si tratta di ipotesi, sia sull'aspetto, sulla ciclistica che sull'equipaggiamento ma è legittimo attendersi un ulteriore passo per Suzuki per sfruttare una base tecnica che già appare molto performante. Infine,  ragionando sul prezzo, è lecito che possa oscillare intorno ai 10mila euro. 
Siamo per adesso sul fronte della speculazione, ma - come già detto - il passo per una nuova sportiva appare breve. Molto breve...

SUZUKI, LA V-STROM 800DE DEBUTTA NEGLI SHOWROOM: PREZZO E CARATTERISTICHE

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Phelon & Moore Capetown 7X Pininfarina: una nuova anglo-cinese debutterà a EICMA 2025

Arriva in maniera ufficiale un nuovo brand di motociclette che riprende uno storico nome del motociclismo ma con un rilancio "cinese". La nuova crossover avrà una versione speciale dal design italiano

ZXMoto 820RR: la superbike cinese da 150 CV che punta ai 300 km/h

Tre versioni per la nuova sportiva a tre cilindri di ZX Moto: fino a 150 CV, componentistica racing e ambizioni globali per il giovane marchio cinese