Si guida come una moto con motore endotermico, con frizione e cambio, ma la spinta è a zero emissioni
La maggioranza delle moto elettriche rinuncia al cambio Una soluzione non adatta alla guida in fuoristrada, dove l'erogazione controllata della potenza fa la differenza tra il rimanere in piedi o cadere rovinosamente sullo sterrato. Ed è così che il marchio tedesco specializzato in mobilità elettrica Trinity Electric Vehicles ha lanciato la sua nuova Panthera, off-road elettrica con un cambio a quattro velocità.
Paragonabile a una moto da cross da 250 cc, Panthera ha un motore elettrico sincrono raffreddato ad aria che eroga fino a 783 Nm di coppia. Nell'allestimento standard, Trinity dichiara 18 kw/24,5 cv e una velocità massima di 120 km/h. La variante ad alte prestazioni si spinge invece fino a 22 kW/30 cv e 125 km/h. Di fatto, il motociclista guida la Panthera come una moto termica, con la leva sinistra che funge da frizione e il pedale sinistro che funge da cambio. Per il resto, la forcella a steli rovesciati da 43 mm a corsa lunga è regolabile, mentre le ruote a raggi misurano 21" davanti e 18" dietro. L'altezza della sella è 90 cm, il peso è di 108 kg.
Trinity offrirà anche pacchetti per una variante stradale, batterie aggiuntive e un caricatore rapido. Per quanto riguarda l'autonomia, la batteria da 40 Ah garantisce 1,5 ora, l'unità da 50 Ah fino a 2 ore e quella da 60 Ah si spinge oltre le 2,5-3 ore. Dalla Germania prevedono di lanciare il modello a maggio 2023, con prezzo a partire da 6.849 euro.
Link copiato