A EICMA abbiamo scoperto il telaio della nuova crossover, che avrà forcellone anteriore e motore Kawasaki sovralimentato. Ci saranno, però, anche innovazioni uniche. Ecco cosa sappiamo finora
Eicma 2022, Bimota svela il progetto Tera
Allo stand della Casa riminese abbiamo dato un primo sguardo a quello che sarà il futuro crossover Bimota
Guarda il videoOltre al telaio esposto allo stand di EICMA, Bimota ha rilasciato un primo teaser che mostra in buona parte l'estetica della moto. A differenza della Tesi che ha il faro a diamante della Ninha H2, il proiettore anteriore sembra diverso da quello della Kawa H2 SX e pare svilupparsi in larghezza. Il cupolino è alto e il serbatoio molto spigoloso è alto e crea un'immagine molto muscolosa nella visuale laterale. Il codino è anch'esso abbondante ma questo vuol dire anche sella comoda anche per il passeggero e spazio abbondante per i bagagli. Si notano a malapena dei cerchi a raggi (o a razze multiple molto sottili) e i colori sono i tipici bimota: bianco e rosso con una buona dose di nero, che in questo caso sarà probabilmente trama la trama a vista del carbonio.
Sembra tutto in regola per garantire a questa nuova crossover un vero pedigree Bimota, con un telaio unico nel suo genere in prezioso alluminio lavorato in maniera eccellente e materiali leggeri e pregiati a comporre l'intera struttura della moto. Bimota è stata criticata, ultimamente, per l'estetica un po' troppo estrema e non sempre armonica delle moto più recenti, chissà se questa nuova arrivata metterà d'accordo più appassionati e se permetterà all'azienda di crescere più di quanto fatto negli ultimi anni.
Abbiamo provato in esclusiva mondiale la Bimota Tesi H2, la moto della rinascita della storica azienda italiana. Ecco le foto della prova.
Guarda la gallery2 di 2
Link copiato