Bering C-Protect Air, il gilet airbag che si gonfia in meno di 0,1 secondi

L’azienda francese lancia il dispositivo di protezione pensato per proteggere le zone vitali: torace, addome e dorso

Bering C-Protect Air, il gilet airbag che si gonfia in meno di 0,1 secondi

Pubblicato il 23 aprile 2022, 11:24 (Aggiornato il 25 apr 2022 alle 09:06)

Il tema della sicurezza stradale è al centro del dibattito, tra regole nuove, buonsenso e tecnologia, con le aziende che sono al lavoro per realizzare moto, ma anche accessori e abbigliamento, sempre più all’avanguardia. I motociclisti sanno bene i rischi che corrono, specialmente nel traffico quotidiano, e scegliere di dotarsi di dispositivi di sicurezza diventa quindi fondamentale. Tra le ultime novità presentate da Bering, in questo senso, c’è il C-Protect Air, l'airbag a cavo pensato per proteggere sia l’area della schiena che quella del petto che grazie alla sua conformazione, una volta gonfiato, è utile anche per limitare pericolosi movimenti del collo e del casco.

Le caratteristiche di C-Protect Air

Partiamo dall’esterno. Il C-Protect Air è avvolto da un gilet realizzato in softshell. È stato infatti pensato da indossare sopra al capo protettivo principale e per questo poi costruito per proteggere da eventuali urti tutte le zone vitali: il torace, l’addome e il dorso. C-Protect Air è realizzato in due tagli (per entrambi i sessi) e si adatta alle differenti corporature grazie ai suoi inserti stretch sui fianchi. L’attivazione è veloce, si gonfia in meno di 0,1 secondo, è semplice da utilizzare, lavabile, e con inserti in materiale riflettente per una maggiore visibilità e due tasche frontali. Il peso è di 1,3 kg. Una volta attivato, se il gilet non ha subito danni, è riutilizzabile inserendo una nuova cartuccia.

C-Protect Air è disponibile in nero (prezzo 399,90 euro) e nella colorazione fluo e riflettente, più indicata per il mondo del turismo (429,90 euro).

GUIDA ALLA SCELTA: LE MOTO 2022 PER CHI VUOLE LA SELLA BASSA

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Come scegliere la dash cam per la moto?

Questi dispositivi diventano sempre più popolari anche nelle due ruote, sia per motivi legati alla sicurezza che per ragioni ricreative

Wunderlich e Peak Design: nuova generazione di supporti smartphone per BMW

Due soluzioni, la versione base e la USB-Ladebox con ricarica wireless,  combinano innovazione, sicurezza e design per garantire massima praticità e protezione in ogni viaggio in moto