Top 10 mercato, le moto più vendute: a novembre Yamaha meglio di Benelli

Top 10 mercato, le moto più vendute: a novembre Yamaha meglio di Benelli
Numeri di mercato sempre positivi. Il dominio degli scooter sulle moto è netto. E ancora di più è netta un’altra tendenza: il successo incredibile dei 125. Ma guardando i dati del mese, scopriamo che la vero notizia è che a novembre la moto più venduta non è la Benelli TRK 702. E non è neanche la BMW GS 1300. Non succedeva da tempo
  • Link copiato

Posizione n°9. Moto Guzzi V7 – Unità vendute 114. Dopo la presentazione ad EICMa 2024 della V7 Sport, Moto Guzzi si affaccia nella Top 10 delle moto più vendute del mese. Il modello epico della storia, evidenziato dal Verde Legnano (che affianca un inedito Grigio Lario) visto sul modello degli anni '70. Pur mantenendo il suo fascino, il rivisto motore a V trasversale, ora Euro 5+, è accreditato ora di 67,3 CV. L'incremento più significativo si riscontra nella coppia, che passa da 73 Nm a 5.000 giri/min a 79 Nm a 4.400 giri/min, di cui il 95% è già disponibile a soli 3.500 giri/min. A questa novità si uniscono soluzioni come il comando del gas che sulla Sport e di tipo ride-by-wire multimappa e porta in dote 3 riding mode. Il prezzo parte da 8.999,00 euro
1 di 9
Posizione n°9. Moto Guzzi V7 – Unità vendute 114. Dopo la presentazione ad EICMa 2024 della V7 Sport, Moto Guzzi si affaccia nella Top 10 delle moto più vendute del mese. Il modello epico della storia, evidenziato dal Verde Legnano (che affianca un inedito Grigio Lario) visto sul modello degli anni '70. Pur mantenendo il suo fascino, il rivisto motore a V trasversale, ora Euro 5+, è accreditato ora di 67,3 CV. L'incremento più significativo si riscontra nella coppia, che passa da 73 Nm a 5.000 giri/min a 79 Nm a 4.400 giri/min, di cui il 95% è già disponibile a soli 3.500 giri/min. A questa novità si uniscono soluzioni come il comando del gas che sulla Sport e di tipo ride-by-wire multimappa e porta in dote 3 riding mode. Il prezzo parte da 8.999,00 euro
Posizione n°8. Honda Africa Twin – Unità vendute 116. Dopo qualche posizione persa a settembre, a ottobre l’Africona torna sul podio. Look dinamico e aggressivo, ben supportato dalle prestazioni del suo bicilindrico da 1.084 cc da 102 cv e 105 Nm di coppia. Telaio in acciaio, sospensioni pluriregolabili, l'elettronica vede protagonista la piattaforma inerziale IMU a sei assi. Prezzo: 15.390 euro.
2 di 9
Posizione n°8. Honda Africa Twin – Unità vendute 116. Dopo qualche posizione persa a settembre, a ottobre l’Africona torna sul podio. Look dinamico e aggressivo, ben supportato dalle prestazioni del suo bicilindrico da 1.084 cc da 102 cv e 105 Nm di coppia. Telaio in acciaio, sospensioni pluriregolabili, l'elettronica vede protagonista la piattaforma inerziale IMU a sei assi. Prezzo: 15.390 euro.
Posizione n°7. Honda XL 750 Transalp – Unità vendute 157. Adventure-Touring per eccellenza, la XL 750 Transalp si conferma uno dei modelli più apprezzati e infatti chiude ottobre con il secondo posto. Il suo telaio, con sospensioni dalle prestazioni migliorate, garantisce maneggevolezza e sicurezza su strada, oltre al controllo in fuoristrada. E può contare su motore bicilindrico 8V da 755 cc dall’ottima erogazione. Prezzo: 10.690 euro.
3 di 9
Posizione n°7. Honda XL 750 Transalp – Unità vendute 157. Adventure-Touring per eccellenza, la XL 750 Transalp si conferma uno dei modelli più apprezzati e infatti chiude ottobre con il secondo posto. Il suo telaio, con sospensioni dalle prestazioni migliorate, garantisce maneggevolezza e sicurezza su strada, oltre al controllo in fuoristrada. E può contare su motore bicilindrico 8V da 755 cc dall’ottima erogazione. Prezzo: 10.690 euro.
Posizione n°6. Yamaha Ténéré 700 – Unità vendute 168. Presentata la nuova versione 2025 al Salone di Milano la Ténéré, già disponibile anche in versione Rally presenta parecchie novità che sono state apprezzate dal pubblico, tanto da portarla non solo in Top 10 ma, anche davante alla competitor Transalp. Il costo della Yamaha Ténéré 700 è di 10.999 euro
4 di 9
Posizione n°6. Yamaha Ténéré 700 – Unità vendute 168. Presentata la nuova versione 2025 al Salone di Milano la Ténéré, già disponibile anche in versione Rally presenta parecchie novità che sono state apprezzate dal pubblico, tanto da portarla non solo in Top 10 ma, anche davante alla competitor Transalp. Il costo della Yamaha Ténéré 700 è di 10.999 euro
Posizione n°5. BMW R 1300 GS – Unità vendute 197. Mantiene salda la sua presenza tra le moto più vendute la R 1300 GS, confermandosi una delle preferenze tra le moto di grande cilindrata. Motore da 1.300 cc che la bellezza di 145 CV. Peso in ordine di marcia di 237 kg. Prezzo a partire da: 21.500 euro.
5 di 9
Posizione n°5. BMW R 1300 GS – Unità vendute 197. Mantiene salda la sua presenza tra le moto più vendute la R 1300 GS, confermandosi una delle preferenze tra le moto di grande cilindrata. Motore da 1.300 cc che la bellezza di 145 CV. Peso in ordine di marcia di 237 kg. Prezzo a partire da: 21.500 euro.
Posizione n°4. BMW R 1300 GS Adventure – Unità vendute 200. Altro nuovo ingresso rispetto a settembre, la versione Adventure della R 1300 GS vanta un motore boxer bicilindrico a 4 tempi raffreddato ad aria/liquido che eroga 107 kW (145 CV) e una dotazione di livello per affrontare ogni tipo di viaggio. Prezzo a partire da: 24.050 euro.
6 di 9
Posizione n°4. BMW R 1300 GS Adventure – Unità vendute 200. Altro nuovo ingresso rispetto a settembre, la versione Adventure della R 1300 GS vanta un motore boxer bicilindrico a 4 tempi raffreddato ad aria/liquido che eroga 107 kW (145 CV) e una dotazione di livello per affrontare ogni tipo di viaggio. Prezzo a partire da: 24.050 euro.
Posizione n°3. Benelli TRK 702 / TRK 702 X – Unità vendute 220. Dopo mesi in prima posizione, contro le aspettative scende sul gradino più basso del podio e lascia spazio a due moto giapponesi della stessa Casa. L'adventure versatile è pensata per affrontare ogni tipologia di percorso, sia su asfalto che in off-road. Ma c’è da dire che, anno dopo anno, si presenta sempre di più come una moto matura, ideale per chi desidera solidità e facilità di utilizzo anche grazie ai 76 CV del motore. E con un prezzo davvero competitivo: 7.490 euro.
7 di 9
Posizione n°3. Benelli TRK 702 / TRK 702 X – Unità vendute 220. Dopo mesi in prima posizione, contro le aspettative scende sul gradino più basso del podio e lascia spazio a due moto giapponesi della stessa Casa. L'adventure versatile è pensata per affrontare ogni tipologia di percorso, sia su asfalto che in off-road. Ma c’è da dire che, anno dopo anno, si presenta sempre di più come una moto matura, ideale per chi desidera solidità e facilità di utilizzo anche grazie ai 76 CV del motore. E con un prezzo davvero competitivo: 7.490 euro.
Posizione n°2. Yamaha Tracer 9 – Unità vendute 240. Facile ergonomia, scocca aerodinamica e ampia capacità di carico: una moto per un viaggio all’insegna del divertimento (ma anche della comodità). È spinta dal motore CP3 a basso consumo di carburante, dalla coppia generosa e da 890 cc. C’è anche un’intelligente dotazione tecnologica. Prezzo a partire da: 12.199 euro.
8 di 9
Posizione n°2. Yamaha Tracer 9 – Unità vendute 240. Facile ergonomia, scocca aerodinamica e ampia capacità di carico: una moto per un viaggio all’insegna del divertimento (ma anche della comodità). È spinta dal motore CP3 a basso consumo di carburante, dalla coppia generosa e da 890 cc. C’è anche un’intelligente dotazione tecnologica. Prezzo a partire da: 12.199 euro.
Posizione n°1. Yamaha Tracer 7 – Unità vendute 307. "Da zero a 100" in tunti i sensi. Quest'anno non abbiamo mai visto la Tracerina nella classifica delle Top 10 moto più vendute del mese. A novembre, invece, entra di prepotenza e si prende anche la prima posizione. Il nostro Tester Luca Sabatini  nella sua prova l'ha descritta come "una crossover stradale pura, che a un’elettronica ridotta all'osso contrappone un carattere capace di combinare la facilità (necessaria ai neofiti per crescere) al piglio vivace. Uno dei pochi modelli capaci di parlare ad entrambi i mondi. Tutto questo si può avere a partire da 9.199 euro oppure, per chi cerca maggiore attitudine al viaggio può puntare alla Tracer 7 GT, a 10.199 euro.
9 di 9
Posizione n°1. Yamaha Tracer 7 – Unità vendute 307. "Da zero a 100" in tunti i sensi. Quest'anno non abbiamo mai visto la Tracerina nella classifica delle Top 10 moto più vendute del mese. A novembre, invece, entra di prepotenza e si prende anche la prima posizione. Il nostro Tester Luca Sabatini nella sua prova l'ha descritta come "una crossover stradale pura, che a un’elettronica ridotta all'osso contrappone un carattere capace di combinare la facilità (necessaria ai neofiti per crescere) al piglio vivace. Uno dei pochi modelli capaci di parlare ad entrambi i mondi. Tutto questo si può avere a partire da 9.199 euro oppure, per chi cerca maggiore attitudine al viaggio può puntare alla Tracer 7 GT, a 10.199 euro.

Scelte per te

InMoto in abbonamento