Home

Test

Special

Scooter

Green

Turismo

Accessori

Abbigliamento

InMoto

LISTINO

BMW R 12 G/S, R 1300 RT e R 1300 R: per chi sono (e per chi non sono)

Partiamo dalla R 12 G/S, un modello nuovo per un’utenza nuova che sta prendendo sempre più piede, quella degli adventurer che amano viaggiare ed esplorare in fuoristrada. In questo caso, grazie alla ruota di 21”, si pone come step superiore rispetto alla R 1300 GS per questo tipo di utilizzo, e il target è quello altospendente over 40 che vuole una moto bella da guidare su strada e capace in off.

Per quanto riguarda la R 1300 R, l’azienda ha deciso di congedare il target turistico e di età avanzata della 1250 per provare ad attrarre nuovi motociclisti giovani verso il mondo del boxer. Ci riusciranno? Solo il mercato potrà dirlo.

Infine la R 1300 RT, che nonostante l’attitudine più sportiva non si discosta dall’utenza tradizionale dei viaggiatori stradali che coprono lunghe distanze. Il target tipico di questo modello è over 50, altospendente e che viaggia spesso in coppia, per questo la RT offre una marea di optional e comfort anche per il passeggero.

BMW R 12 G/S: altri approfondimenti

Per il test completo e per sapere con quali voti ha superato il nostro SottoEsame clicca qui Test BMW R 12 G/S: i voti del #SottoEsame

Se, invece, ricordate con malinconia le linee classiche, le tonalità desaturate e i motori ad aria vi lascio questo: BMW R12 G/S: il mito che ritorna 

BMW R 1300 R: altri approfondimenti

Per il test completo e per sapere con quali voti ha superato il nostro SottoEsame clicca qui Test BMW R 1300 R: i voti del #SottoEsame

Per scoprire invece come cambia rispetto alla versione R 1250 R, clicca qui BMW R 1300 R Vs R 1250 R: come cambia 

BMW R 1300 RT: altri approfondimenti

Per il test completo e per sapere con quali voti ha superato il nostro SottoEsame clicca qui Test BMW R 1300 RT: i voti del #SottoEsame

Per scoprire invece come cambia rispetto alla versione R 1250 RT, clicca qui Come Cambia: BMW R 1250 RT Vs. R 1300 RT