HardAlpiTour 2018: ci sarà Alessandro Botturi con la nuova Ténéré 700

La decima edizione della Sanremo-Sestriere in programma dal 7 al 9 settembre vedrà il pilota endurista al via con una Yamaha Ténéré
HardAlpiTour 2018: ci sarà Alessandro Botturi con la nuova Ténéré 700

FLGFLG

30 lug 2018 (Aggiornato alle 12:21)

Gli organizzatori della HardAlpiTour Sanremo-Sestriere hanno annunciato una serie di iniziative per rendere sempre più coinvolgente l’evento Advetouring, giunto alla decima edizione. A cominciare dalla presenza di Alessandro Botturi, portacolori italiano della casa dei tre diapason nel mondo Rally Adventure, che sarà alla guida della Ténéré 700.

La HardAlpiTour è in programma dal 7 al 9 settembre prossimi e anche quest'anno partirà dal mare di Sanremo, novità particolarmente gradita durante la scorsa edizione da partecipanti e accompagnatori, che hanno trovato grande accoglienza ed opportunità di svago.  

Continua anche la collaborazione con il Casinò di Sanremo, che ospiterà presso il suo prestigioso Teatro del Casinò il briefing di partenza e l’incontro con gli ospiti ed i campioni della Dakar. Il via della versione Extreme sarà venerdì alle 23.00 dall’Hat Village, nel centro della città.

ALESSANDRO BOTTURI – In questa HAT edizione 2018 sarà ospite d’onore la nuova Yamaha Ténéré 700 World Raid Edition che nell’ambito del progetto mondiale Yamaha World Raid, dopo Australia, Marocco e Argentina, debutterà in Europa. Una tappa fondamentale di questo tour sarà proprio alla HardAlpiTour e Botturi sarà alla guida della Ténéré 700.

IL PERCORSO -  Nelle sue tre versioni Extreme, Classic e Discovery, vedrà alcuni tratti inediti di fuoristrada.  La Extreme (850 km) partirà il venerdì notte e terminerà a Sestriere (TO) la domenica pomeriggio, presentando tracciati off-road inediti ed un anello finale nell’Alta Val di Susa.  La versione Classic, con i suoi 580 km circa, sarà leggermente più lunga e impegnativa, anch’essa con nuovo off-road.  La versione Discovery rimane l’opzione studiata per chi vuole partecipare alla HAT con più tranquillità, grazie ad un percorso più corto (420 km) e alla sosta notturna, vivendo allo stesso tempo l’atmosfera della HAT e le sue emozioni. Altra novità, i due pre-raduni di venerdì 7 settembre per alcuni gruppi di partecipanti con il vantaggio di un pre-check in: uno sarà realizzato a Cuneo dove si incontreranno alcuni club italiani, l’altro invece riservato ai partecipanti francesi sarà organizzato a Barcelonette nell’ambito dell’Alpes Aventure Motofestival con il quale la HAT ha stretto una partnership. Questi partecipanti raggiungeranno le operazioni preliminari di Sanremo su un percorso studiato.

La grande presenza di motociclisti provenienti da tante nazioni europee e non, conferma il fascino dell’evento dedicato agli appassionati dell’avventura in moto e amanti del mondo adventouring, che si basa sui valori di avventura, solidarietà e passione.

FMI - La HAT HARDALPITOUR è un evento iscritto al calendario ufficiale FMI Adventouring 2018. La tessera FMI acquistata insieme all’iscrizione sarà valida ed utilizzabile a partire dal decimo giorno successivo alla data di pagamento (e non più a partire dal primo giorno della HAT, cioè 7 settembre 2018).

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Harley-Davidson debutta alla Transitalia Marathon con Joan Pedrero

La gara ha preso il via il 29 settembre e si concluderà il 3 ottobre. Il team ufficiale è composto da 13 piloti

Ducati e Ferrari portano la Motor Valley in Giappone: protagoniste all’Expo di Osaka

La Panigale V4 Tricolore affianca la 296 GTS nel Padiglione Italia, per raccontare al mondo le eccellenze italiane e i valori che la rendono unica