La Cavalcata del Sole in Sardegna

L'appuntamento è per il weekend del 2 e 3 giugno per percorrere 500 chilometri di piste segnalate e studiate in funzione del livello tecnico dei partecipanti

La Cavalcata del Sole in Sardegna
© AP Photosport

FLGFLG

7 mar 2018 (Aggiornato alle 11:30)

Programma serrato per la quattordicesima edizione della Cavalcata del Sole, che prevede due giorni tutti di fuoristrada, nel weekend del 2 e 3 giugno.  Sullo sfondo, lo scenario della Sardegna da un punto di vista inedito. Ritmo, allegria, pause opportune e i Punti di Ristoro Bike Village. La Cavalcata del Sole punta ad offrire le stesse priorità che sono alla base del successo del Rally Mondiale di Sardegna e del “Legend”, ma con difficoltà ridotte al minimo e percorso studiato per offrire divertimento e verve agonistica “ragionevole”.

La Cavalcata del Sole, infatti, è organizzata da Bike Village, società fondata nell’anno 2000 da Antonello Chiara e Gianrenzo Bazzu, per realizzare eventi sportivi in fuoristrada. Per la prima volta viene organizzato un Supercross, a Olbia, che porta in Sardegna gli assi del Motocross, e a ruota nascono la Cavalcata del Sole e il Sardegna Legend Rally. Nel 2006 nasce il Sardegna Rally Race, che dopo un’edizione-test diventa prova del Campionato del Mondo Cross-Country Rally già l’anno dopo.

LA FORMULA - Rimane invariata con due tappe a Margherita e San Teodoro come epicentro: oltre quattrocento chilometri tracciati per far divertire, attraverso i tipici paesaggi della Sardegna.

La base della Cavalcata del Sole sarà l’Hotel Esagono in località Cala d’Ambra, dove sarà possibile registrarsi il 1° giugno.

La quota di iscrizione è di € 180,00 e comprende: T-shirt e tabella portanumero, assicurazione FMI, convenzione alberghiera, team di assistenza lungo tutto il percorso, recupero mezzo in caso di avaria, assistenza medica ed ambulanze lungo il percorso, punti di ristoro a metà tappa.

Bikevillage ha stipulato convenzioni sia per gli alberghi che per i traghetti (sito www.bikevillage.it o scrivere a info@bikevillage.it)

Per chi volesse arrivare a San Teodoro e trovare la propria moto già pronta, c’è la possibilità di usufruire del servizio di trasporto moto organizzato da Bikevillage, da Milano a San Teodoro e ritorno al costo di 150 euro.

Programma -  Il 1° giugno ritrovo al Hotel "Esagono" di San Teodoro, registrazione partecipanti, consegna tabelle portanumero, pettorina, etc. Sia il 2 che il 3 giugno partenza delle tappe alle ore 9.00, ristoro organizzato da Bike Village a metà tappa, rientro a San Teodoro dalle ore 14.00 in poi.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Harley-Davidson debutta alla Transitalia Marathon con Joan Pedrero

La gara ha preso il via il 29 settembre e si concluderà il 3 ottobre. Il team ufficiale è composto da 13 piloti

Ducati e Ferrari portano la Motor Valley in Giappone: protagoniste all’Expo di Osaka

La Panigale V4 Tricolore affianca la 296 GTS nel Padiglione Italia, per raccontare al mondo le eccellenze italiane e i valori che la rendono unica