In moto sulle strade degli Etruschi

Appuntamento domenica 8 aprile con la prima edizione di EtruriAdventouRing, il primo evento di Adventouring nel Lazio
In moto sulle strade degli Etruschi

Fiammetta La GuidaraFiammetta La Guidara

21 feb 2018 (Aggiornato alle 11:16)

Il Moto Club Roma è uno dei sodalizi motociclistici più antichi: nato nel lontano 1907 come Associazione Motociclistica Italiana, si è affiliato alla Federazione Motociclistica Italiana già nel 1913 con la sua attuale denominazione. Recentemente ha ottenuto anche la Stella d’Oro al Merito Sportivo, ovvero il massimo riconoscimento conferito dal CONI.

Presieduto dall’Avv. Rodolfo Romeo, che è anche presidente del Judicial Panel della Federazione Motociclistica Europea, il Moto Club Roma fa del mototurismo la sua attività principale e annuncia con orgoglio che i suoi soci hanno attaccato l’adesivo del Club in almeno settanta differenti nazioni, sparse nei cinque continenti.

Ora, una nuova avventura attende il sodalizio romano. Anzi, un’adventouring. Il Moto Club Roma, infatti, si appresta ad organizzare “EtruriAdventouRing”, il primo evento di Adventouring del Lazio. L’appuntamento è per domenica 8 aprile, con base a Trevignano Romano, dove sono previsti sia la partenza che l'arrivo. Lo start avverrà dal Piazzale del Molo dalle ore 9,30, a gruppi di tre partecipanti ogni trenta secondi. Il rientro è previsto entro le ore 16,30.

IL PERCORSO - Il percorso suggerito, da effettuarsi in libera escursione individuale seguendo le tracce GPS o il road book, si svilupperà prevalentemente nel territorio della Provincia di Roma e Viterbo, sulle tracce degli antichi Etruschi, e verrà comunicato agli iscritti tramite invio di road-book analogico e digitale 72 ore prima dell'inizio dell'evento. Il percorso si svilupperà su 150 chilometri su un misto di asfalto e sterrato.

Non ci sono classifiche, quindi non è prevista alcuna media da tenere o tempi da rispettare, né prove selettive.

PARTECIPAZIONE – E’ riservata ai tesserati della Federazione Motociclistica Italiana. Saranno ammessi i motocicli cosiddetti enduro stradali o scrambler, di peso non inferiore a kg.150, regolarmente omologati ed in regola con il Codice della Strada. L'organizzazione si riserva di ammettere motociclette di particolare interesse storico-culturale.

L’evento è aperto ad un massimo di cento partecipanti e le preiscrizioni si chiudono il 30 marzo, salvo esaurimento anticipato dei posti.

Quote di iscrizione: € 50,00, comprensiva di gadget ricordo della manifestazione, di numero adesivo di partecipazione, di piccola colazione alla partenza, di spuntino lungo il percorso, ristoro a fine percorso ed estrazione di premi a sorte tra i concorrenti. €.35,00 per under 20 ed over 70.

Per maggiori informazioni, l’indirizzo email da contattare è: motoclubroma@motoclubroma.it.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Harley-Davidson debutta alla Transitalia Marathon con Joan Pedrero

La gara ha preso il via il 29 settembre e si concluderà il 3 ottobre. Il team ufficiale è composto da 13 piloti

Ducati e Ferrari portano la Motor Valley in Giappone: protagoniste all’Expo di Osaka

La Panigale V4 Tricolore affianca la 296 GTS nel Padiglione Italia, per raccontare al mondo le eccellenze italiane e i valori che la rendono unica