Viaggiare in Europa: le regole da seguire Nazione per Nazione (AGGIORNATO)

Per le vostre vacanze in moto avete in mente una meta estera? Ecco la guida completa aggiornata al 2023, con formalità, documenti e prescrizioni per ognuno dei singoli paesi europei

Viaggiare in Europa: le regole da seguire Nazione per Nazione (AGGIORNATO)

Riccardo MatesicRiccardo Matesic

3 giu 2021 (Aggiornato il 17 giu 2023 alle 08:56)

Bulgaria

    • Limiti di velocità: Attenzione ai limiti differenziati auto-moto. Per le moto i limiti sono 100 km/h sulle autostrade, 80 km/h sulle strade extraurbane, e 50 sulle urbane. Limiti che per le auto sono invece fissati a 130 km/h in autostrada (140 dove espressamente segnalato), 90 km/h sulle extraurbane, 50 km/h sulle urbane

    • Dotazioni obbligatorie: kit di pronto soccorso, estintore, giubbetto riflettente

    • Dotazioni raccomandate:

    • Prescrizioni: luci accese

    • Bambini in moto: età minima 12 anni, a patto che arrivino a poggiare i piedi sulle apposite pedane. Diversamente, anche per età inferiori, bisogna dotarsi di un apposito seggiolino

    • Filtering (superamento file):

    • Tasso alcolico massimo: 0,5 g/l. La guida di autoveicoli in stato di ebbrezza o sotto l’azione di stupefacenti è punita fino a due anni di reclusione e fino a 5 anni se tale circostanza ha causato incidenti con feriti.

    • Pedaggi: obbligo di acquisto del contrassegno (vignetta), reperibile nelle stazioni di servizio nei pressi della frontiera, agli uffici postali e online sul sito www.vinetka.com

    • Multe: pagabili direttamente all’agente, che deve rilasciare una ricevuta

    • Rete cellulare: è attiva la rete telefonica mobile 4G/5G sulla quale operano i tre principali gestori di telefonia mobile, A1, Vivacom e Yettel. Con i principali gestori telefonici italiani è possibile utilizzare il proprio piano telefonico italiano per effettuare chiamate da/per la Bulgaria. Il segnale è presente pressoché su tutto il territorio nazionale, ad esclusione di alcune zone. E’ possibile acquistare in loco anche schede prepagate: in tal caso, occorre registrarsi presso il gestore fornendo i dati personali e un documento di identità.
    • Vigili del fuoco: 160

    • Polizia: 166

    • Ambulanza: 150 o 112

    • Soccorso stradale: 146. oppure +359 2 987 9921 o +359 2 91 146

    • Moneta locale: Lev bulgaro (BGN). Il cambio è libero e può essere facilmente effettuato anche presso i numerosi uffici cambio autorizzati. Si raccomanda, tuttavia, di diffidare di eventuali offerte di cambio vantaggiose che vengono proposte per strada nei pressi delle maggiori zone turistiche e di controllare con accuratezza che all’interno dell’Ufficio Cambio vi sia la stessa tariffa pubblicizzata all’esterno. In caso di contenzioso si suggerisce di non firmare la ricevuta e chiamare la polizia.
    • Lingue: la lingua ufficiale è il bulgaro; l’inglese è diffuso solo nei principali centri urbani. Ancora diffuso, tra la popolazione più anziana, il russo
    • Documenti e raccomandazioni: È consentito l’ingresso nel Paese con il passaporto o la carta d’identità (elettronica o cartacea), ma si sono registrati respingimenti alle frontiere per cittadini italiani in possesso di carte d’identità rinnovate con timbro del comune o di quelle elettroniche rinnovate con certificato del comune. Problemi anche per documenti deteriorati. La patente di guida non è considerata come documento d’identità.
      La segnaletica stradale è scritta in caratteri cirillici; solo sulle autostrade e sulle strade nazionali più importanti e solo per le località principali vi sono segnalazioni scritte in caratteri latini.
      Lo stato della rete stradale è in fase di miglioramento, nonostante una scarsa manutenzione – specialmente sulle strade minori - che risultano molto sconnesse e con pericolose buche nel manto stradale.
      Da segnalare l’elevato aumento di veicoli circolanti negli ultimi anni che ha reso più difficoltosa e caotica la circolazione nei grandi centri urbani ed il traffico intenso sulle principali arterie extraurbane. E’ considerevole la frequenza degli incidenti stradali.
      Episodi di microcriminalità (scippi, furti di denaro e documenti) continuano a registrarsi nei confronti degli stranieri, soprattutto turisti, in particolare nella capitale Sofia e nelle zone costiere durante il periodo estivo.
      Parcheggiare i veicoli in luoghi visibili e/o a pagamento - dopo aver controllato la tariffa - soprattutto se l'albergo o la struttura dove si è ospitati è priva di propria area sorvegliata, e comunque non lasciare all’interno documenti, chiavi, oggetti di valore ecc.
      Non affrontare lunghi percorsi extraurbani nelle ore serali e notturne, in particolare con veicoli di lusso o con targhe estere; - non fermarsi su invito di persone che non indossino l’uniforme o siano a bordo di auto che non portino segni distintivi della Polizia chiaramente riconoscibili. Nel caso si venga fermati da pattuglie di Polizia, è opportuno mantenere la calma evitando di scendere dall’auto, a meno che la situazione non lo richieda. Si consiglia di fornire solo i documenti necessari al controllo. In caso di contravvenzione, è consigliabile farsi rilasciare ricevuta e annotare il numero di targa dell’auto della Polizia; - evitare di mostrare denaro contante o esibire gioielli o valori in genere; - non usare le carte di credito al di fuori dei grandi alberghi, dei ristoranti e degli esercizi commerciali più importanti. Gli sportelli Bancomat sono attivi presso le maggiori Banche e per i circuiti delle carte di credito più diffuse. Si consiglia di attivare gli sms sulle carte di credito che verranno usate.
      Non esiste differenza tra droghe “leggere” e droghe “pesanti”. Il traffico di stupefacenti è particolarmente perseguito, e la detenzione in attesa del processo può durare anche anni.
      Si raccomanda di stipulare prima della partenza una polizza assicurativa che preveda la copertura delle spese mediche e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario (o il trasferimento in altro Paese) del paziente.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading