Viaggiare in Europa: le regole da seguire Nazione per Nazione (AGGIORNATO)
Per le vostre vacanze in moto avete in mente una meta estera? Ecco la guida completa aggiornata al 2023, con formalità, documenti e prescrizioni per ognuno dei singoli paesi europei

Riccardo Matesic
3 giu 2021 (Aggiornato il 17 giu 2023 alle 08:56)
Svizzera

-
Limiti di velocità: 120 km/h in autostrada, 100 sulle superstrade, 80 km/h sulle extraurbane, 50 km/h sulle urbane
-
Dotazioni obbligatorie: giubbino riflettente
-
Dotazioni raccomandate: –
-
Prescrizioni: luci accese, proibito l’uso di sistemi per la segnalazione dei misuratori di velocità, funzione che va disattivata dai navigatori
-
Bambini in moto: se minori di 7 anni, vanno trasportati su apposito seggiolino
-
Filtering (superamento file): proibito
-
Tasso alcolico massimo: 0,25 g/l
-
Pedaggi: a pagamento con sistema con contrassegno, da acquistare presso le frontiera o le stazioni di servizio
-
Multe: richiesto il pagamento diretto agli agenti di polizia, se inferiori a 300 CHF, altrimenti è possibile pagare una cauzione
-
Vigili del fuoco: 118
-
Polizia: 117
-
Ambulanza: 144
-
Soccorso stradale: 140 oppure 0800 140140
- Moneta locale: Franco svizzero
- Lingue: tedesco, francese, italiano e romancio (quest’ultimo parlato solo in alcune valli del Canton Grigioni)
- Documenti e raccomandazioni: non accettata la carta d’identità elettronica (in formato carta di credito) scaduta e prorogata dal comune a mezzo di certificato
Sono considerati illegali tutti i sistemi che avvisano quando ci si avvicina a un velox. La raccomandazione è di disattivarli
Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading