Viaggiare in Europa: le regole da seguire Nazione per Nazione (AGGIORNATO)
Per le vostre vacanze in moto avete in mente una meta estera? Ecco la guida completa aggiornata al 2023, con formalità, documenti e prescrizioni per ognuno dei singoli paesi europei

Riccardo Matesic
3 giu 2021 (Aggiornato il 17 giu 2023 alle 08:56)
Romania

-
Limiti di velocità: 130 km/h in autostrada, 100 km/h sulle strade a doppia corsia per carreggiata, 90 km/h sulle extraurbane, 50 km/h sulle urbane. Per chi ha conseguito la patente da meno di un anno, limiti ridotti di 20 km/h
-
Dotazioni obbligatorie: giubbino riflettente, kit di pronto soccorso
-
Dotazioni raccomandate: –
-
Prescrizioni: luci accese
-
Bambini in moto: –
-
Filtering (superamento file): –
-
Tasso alcolico massimo: 0,0 g/l (segnalati molti casi di ritiro della patente a turisti)
-
Pedaggi: a pagamento con contrassegno presso i posti di frontiera e le stazioni di servizio vicino al confine di stato
-
Multe: richiesto il pagamento diretto agli agenti di polizia, farsi rilasciare una ricevuta
- Rete cellulare: Coperta dai gestori VODAFONE – ORANGE – DIGIMOBIL - TELEKOM
-
Vigili del fuoco: 112
-
Polizia: 956
-
Ambulanza: 112
-
Moneta locale: Leu (plurale Lei) (RON)
-
Lingue: Romeno, minoranze di madrelingua ungherese, ucraina e tedesca. Diffuse, nei centri urbani, inglese, francese e italiano
-
Documenti e raccomandazioni: Passaporto e carta d’identità sono validi per l’ingresso in Romania
A Bucarest si raccomanda cautela nelle zone densamente urbanizzate, nei quartieri popolari (Ferentari, Rahova, Pantelimon) e nelle zone adiacenti agli alberghi internazionali, alle stazioni ed agli aeroporti.
Diffidare da sedicenti agenti di Polizia in borghese che chiedono di mostrare i documenti.
Si consiglia di effettuare, previo parere medico, la vaccinazione contro l’epatite (A e B); portare con sé una scorta di medicinali contro le infezioni gastrointestinali; bollire l’acqua per uso alimentare e bere preferibilmente acqua minerale e bibite in bottiglia, senza aggiunta di ghiaccio; disinfettare frutta e verdura.
La detenzione e l’uso di sostanze stupefacenti sono puniti con pene da 2 a 15 anni di reclusione
Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading