Viaggiare in Europa: le regole da seguire Nazione per Nazione (AGGIORNATO)

Per le vostre vacanze in moto avete in mente una meta estera? Ecco la guida completa aggiornata al 2023, con formalità, documenti e prescrizioni per ognuno dei singoli paesi europei

Viaggiare in Europa: le regole da seguire Nazione per Nazione (AGGIORNATO)

Riccardo MatesicRiccardo Matesic

3 giu 2021 (Aggiornato il 17 giu 2023 alle 08:56)

Regno Unito

    • Limiti di velocità: 70 mph (112 km/h) in autostrada e sulle strade a doppia carreggiata per corsia di marcia, 60 mph (96 km/h) sulle extraurbane, 30 mph (48 km/h) sulle urbane

    • Dotazioni obbligatorie:

    • Dotazioni raccomandate: giubbino riflettente, kit pronto soccorso e set lampadine

    • Prescrizioni: luci accese solo in condizioni di scarsa visibilità, obbligo di far adattare i fari alla guida a sinistra (multa fino a 1000 sterline).

    • Bambini in moto:

    • Filtering (superamento file): consentito

    • Tasso alcolico massimo: 0,8 g/l (0,5 g/l in Scozia)

    • Pedaggi: autostrade quasi tutte gratuite.

    • Multe: richiesto il pagamento diretto agli agenti di polizia, altrimenti è possibile il blocco precauzionale del veicolo

    • Rete cellulare: Controllare con la propria compagnia gli accordi e le tariffe di roaming stabiliti con le compagnie del Regno Unito
    • Vigili del fuoco: 999 o 112

    • Polizia: 999 o 112 (al 112 si può chiedere di parlare in italiano)

    • Ambulanza: 999 o 112

    • Soccorso stradale: 999

    • Moneta locale: Sterlina (GBP)

    • Lingue: Inglese, gaelico (in Galles e in Scozia)

    • Documenti e raccomandazioni: Il passaporto è l’unico documento valido per l’ingresso nel Regno Unito.
      Le moto non sono soggette al pagamento della Congestion Charging di Londra. Le pre-Euro 3 sono però soggette alla tassa London Ultra Low Emissione Zone, pari a un pedaggio d’ingresso di 12,5 sterline al giorno. Al di fuori di Londra nessuna altra zona con pedaggio obbligatorio per tali moto.
      Il casco non è obbligatorio per il passeggero di un sidecar.
      Se in possesso della tessera sanitaria UE (EHIC - European Health Insurance card o TEAM nell'acronimo italiano), i cittadini italiani che giungono nel Regno Unito come visitatori hanno diritto a ricevere trattamenti sanitari d'emergenza o non rinviabili. Il mancato possesso della tessera sanitaria potrebbe comportare il pagamento diretto delle spese mediche sostenute dal Servizio Sanitario Nazionale britannico (NHS). E` in ogni caso raccomandata la sottoscrizione di un'assicurazione sanitaria privata valida per la durata della permanenza nel Regno Unito.
      Sono frequenti i borseggi, soprattutto a Londra, nelle strade frequentate dai turisti o sui mezzi pubblici, mentre si registrano furti di oggetti di valore e di documenti d'identità nelle stanze d'albergo

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading