Viaggiare in Europa: le regole da seguire Nazione per Nazione (AGGIORNATO)
Per le vostre vacanze in moto avete in mente una meta estera? Ecco la guida completa aggiornata al 2023, con formalità, documenti e prescrizioni per ognuno dei singoli paesi europei

Riccardo Matesic
3 giu 2021 (Aggiornato il 17 giu 2023 alle 08:56)
Polonia

-
Limiti di velocità: 140 km/h in autostrada, 100 km/h sulle strade a doppia corsia per carreggiata, 90 km/h sulle extraurbane, 50-60 km/h sulle urbane
-
Dotazioni obbligatorie: –
-
Dotazioni raccomandate: kit pronto soccorso e set di lampadine
-
Prescrizioni: quando si trasporta un bambino di età inferiore ai 7 anni non si può superare la velocità di 40 km/h
-
Bambini in moto: –
-
Filtering (superamento file): –
-
Tasso alcolico massimo: 0,2 g/l. Multe fino a 5000 PLN e sospensione della patente fino a 3 anni se si è fra 0,2 e 0,5 g/l. Se invece viene accertato un tasso alcolemico superiore a 0,5 g/l, la multa è determinata da un tribunale, è prevista la sospensione della patente da 1 anno a 10 anni e la carcerazione fino a 2 anni.
-
Pedaggi: –
-
Multe: richiesto il pagamento diretto agli agenti di polizia, facendosi rilasciare una ricevuta
-
Vigili del fuoco: 112 - 998
-
Polizia: 112 - 997
-
Ambulanza: 112 - 999
-
Soccorso stradale: 112 - 981
-
Moneta locale: Zloty
-
Lingue: Polacco
-
Documenti e raccomandazioni: Passaporto o carta d’identità sono validi per l’ingresso in Polonia.
La guida in stato di ebbrezza (una lattina di birra è sufficiente a raggiungere il massimo consentito) è reato, sanzionato con il ritiro immediato della patente, il fermo di polizia fino a 48 ore, con conseguenti accertamenti ed un procedimento giudiziario: il Tribunale può sancire il ritiro della patente anche per un anno, a seconda della gravità della violazione di legge riscontrata.
Giubbino riflettente obbligatorio per tutti i pedoni di notte fuori dai centri abitati o nelle zone a ridotta visibilità.
Prestare particolare attenzione negli aeroporti, nelle stazioni ferroviarie e, in generale, nei principali luoghi di attrazione turistica e aggregazione, dove più frequenti sono borseggi e furti con destrezza.
Prestare particolare cautela nei locali notturni, dove si registrano crescenti episodi di raggiri ed estorsioni a danno dei clienti. Per questo motivo, si suggerisce di diffidare di sconosciuti che invitino ad entrare in questo tipo di locali.
Fare attenzione agli stratagemmi volti a far scendere il conducente dal proprio mezzo per poi appropriarsene: falsi incidenti stradali, blocchi carreggiata, controlli vari, segnalazioni di anomalie dell'auto.
L'uso e la cessione - anche a titolo gratuito - di qualsiasi tipo e quantità di stupefacenti sono considerati reati punibili con l'arresto.
Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading