Viaggiare in Europa: le regole da seguire Nazione per Nazione (AGGIORNATO)

Per le vostre vacanze in moto avete in mente una meta estera? Ecco la guida completa aggiornata al 2023, con formalità, documenti e prescrizioni per ognuno dei singoli paesi europei

Viaggiare in Europa: le regole da seguire Nazione per Nazione (AGGIORNATO)

Riccardo MatesicRiccardo Matesic

3 giu 2021 (Aggiornato il 17 giu 2023 alle 08:56)

Estonia

    • Limiti di velocità: 90 km/h sulle extraurbane (110 nei mesi estivi), 50 km/h sulle urbane. Per i neopatentati (2 anni) il limite massimo è sempre pari a 90km/h

    • Dotazioni obbligatorie: kit pronto soccorso, estintore

    • Dotazioni raccomandate: Set completo di lampadine

    • Prescrizioni: luci accese

    • Bambini in moto: età minima 12 anni, a patto che arrivino a poggiare i piedi sulle apposite pedane

    • Filtering (superamento file):

    • Tasso alcolico massimo: 0,0 g/l (i test sono frequenti)

    • Pedaggi: Non previsti. Ma c’è una tassa d’accesso a Tallin per i veicoli a motore

    • Multe: da pagare direttamente all’agente di polizia

    • Vigili del fuoco: 112

    • Polizia: 112

    • Ambulanza: 112

    • Soccorso stradale: +372 69 79 188 oppure 1888 (da portatile)

    • Moneta locale: euro

    • Lingue: Estone (ufficiale 84,1%); Russo 66,6%; Inglese 47%; Finlandese 10,7% ; Tedesco 6,9%
    • Documenti e raccomandazioni: Passaporto e carta d’identità sono documenti validi per l’ingresso in Estonia, a patto che abbiano data di scadenza successiva all’uscita prevista dal Paese.
      Per i pedoni è obbligatorio dotarsi di piccoli catarifrangenti conformi alla norma EN13356, reperibili in loco.
      La legge nazionale estone sul trasporto in aereo e sull’importazione dei medicinali a uso personale potrebbe risultare più restrittiva rispetto a quella italiana ed europea. Si suggerisce pertanto, qualora si trasportassero medicinali particolari – quali, ad esempio, induttori del sonno - di portare sempre con sé la confezione originale e la relativa prescrizione medica tradotta in inglese e autenticata dalle competenti autorità italiane.
      I turisti rimangono l'obiettivo principale dei borseggiatori specialmente in luoghi densamente popolati (Tallinn vecchia, stazione ferroviaria, mercati ...) Nella capitale i reati contro le persone e la proprietà (furti generalmente con circostanze aggravanti e truffe) ammontano al 50% del totale dei reati commessi in Estonia. Si registrano casi di molestie, risse, aggressioni ed atti di vandalismo legati al consumo di alcool e stupefacenti.
      Non esiste alcuna differenziazione tra droghe leggere e pesanti. La legislazione prevede l'incarcerazione anche per il semplice possesso di quantità minime.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading