Comparativa Adventouring 2024, Enduro Over: le prime della classe
Con loro si può fare di tutto, grazie a dotazioni tecniche di prim’ordine che le rendono estremamente versatili in qualunque situazione. Questa è la classe "regina" del segmento
11 ago 2024 (Aggiornato il 12 ago 2024 alle 17:06)
Triumph Tiger 900 Rally Pro: la prova
Conosciamo bene la Triumph Tiger 900 Rally Pro, e un po’ ci ha stupito come sia stata vicinissima a vincere in questo gruppo. Mai avremmo pensato che la più pesante e con il carattere meno aggressivo del lotto, sarebbe arrivata al fotofinish con la Ducati. Questo ci dimostra ancora quanto – in termini di adventouring – talvolta conti più un buon equilibrio generale, che prestazioni da primatista. Tecnicamente ben realizzata e con particolari curati, ma anche sostanziosa dal lato dinamico, la Tiger è la moto del gruppo che sceglieremmo per un lungo viaggio in fuoristrada, di quelli da fare belli carichi con tenda e sacco a pelo. Il motivo sono la notevole capacità di carico e il comfort a bordo, oltre all’enorme trattabilità del motore. Insomma, una perfetta moto per passare ore in sella e guidare anche in relax. Larga e abbondante, con peso e volumi non indifferenti, è impegnativa da gestire in manovra, specialmente in fuoristrada, ma poi il resto è tutto in discesa. Su asfalto pare quasi una granturismo, precisa di avantreno, intuitiva e divertente tra le curve, con un generosissimo motore che spinge pieno da sotto e non finisce mai. In fuoristrada il suo peso va approcciato con rispetto, anche se rapidamente ci si accorge che l’avantreno trasmette confidenza e le sospensioni sono molto difficili da mettere in crisi. Più la guidi e più realizzi che puoi spingerla a fare di più, merito di un sano equilibrio tra sospensioni e telaio. È difficile trovarle dei punti in comune con le altre, perché la Tiger, forse per l’architettura a tre cilindri, fa le cose a modo suo, senza aggredire gli ostacoli, ma passandoli con dolcezza, con quel motore che in fuoristrada, quando gira basso e pulito, ricorda tanto un 2 tempi.
Triumph Tiger 900 Rally Pro: la scheda tecnica
- Motore: Tre cilindri in linea, 4 tempi, raffreddato a liquido. Alesaggio e corsa 78,0 x 61,9 mm; cilindrata 888,0 cc. Rapporto di compressione 13,0:1. Distribuzione con doppio albero a camme in testa, 4 valvole per cilindro. Iniezione elettronica con ride by wire. Frizione multidisco in bagno d’olio, cambio a 6 rapporti.
- Controlli elettronici: Sei modalità di guida. ABS e traction control cornering. Quick LA SCHEDA shift bidirezionale. Monitoraggio pressione pneumatici. Cruise control. Connettività Bluetooh.
- Ciclistica: Telaio a traliccio in acciaio. Sospensioni Showa: ant. forcella teleidraulica con steli di 45 mm Ø, escursione 240 mm; posteriore forcellone in alluminio con monoammortizzatore idraulico, escursione 230 mm. Freni Brembo: anteriore a doppio disco di 320 mm Ø, con pinze ad attacco radiale a quattro pistoncini; post. a disco di 255 mm Ø. Pneumatici Metzeler Karoo4: anteriore 90/90-21”; posteriore 150/70-R17”.
- Dimensioni: Interasse 1.551 mm, altezza sella 860-880 mm, larghezza 935 mm. Avancorsa 116,8 mm. Inclinazione cannotto di sterzo 24,4°.
- Capacità serbatoio: 20 litri.
- Peso a secco: 228 kg.
- Prestazioni dichiarate: Potenza 79,5 kW (108,0 CV) a 9.500 giri/’; coppia 90,0 Nm (9,2 kgm) a 6.850 giri/’.
- PREZZO:
- Euro 17.695 franco concessionario. Garanzia di 2 anni. Omologata Euro5+.
Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading