QJ Motor, aggiornamento per la SRK 800 RR: dalle piste del mondiale alla strada

Il modello 2025 introduce soluzioni tecniche derivate dallo sviluppo nel mondiale Supersport: piattaforma inerziale IMU, nuovo telaio in alluminio e prezzo che cresce ma rimane interessante
QJ Motor, aggiornamento per la SRK 800 RR: dalle piste del mondiale alla strada

Michele PantanellaMichele Pantanella

5 giu 2025 (Aggiornato alle 15:07)

QJ Motor aggiorna la sua 4 cilindri con l’arrivo della SRK 800 RR, il colosso cinese propone una soluzione che mira ad imporsi nel segmento supersport. La moto, infatti, è stata sviluppata grazie al contributo del Team Puccetti e dei piloti Raffaele De Rosa e Niki Tuuli, direttamente dalle piste del mondiale Supersport (e dove ha raccolto il primo punto in occasione della gara di Most di fine maggio). I primi esemplari sono già disponibili presso la rete ufficiale in Italia. Vediamola nel dettaglio.

SRK800RR: IL MOTORE

Sotto la carena lavora un quattro cilindri in linea da 778 cc, raffreddato a liquido e con distribuzione DOHC a 8 valvole. I dati dichiarano 95,2 CV a 10.000 giri e 75 Nm di coppia a 8.500 giri, per una velocità massima di 215 km/h. La risposta del gas è gestita da un sistema ride-by-wire, supportato da tre mappe motore: Standard, Sport e Rain. Non manca la presenza di traction control, cambio elettronico bidirezionale e cruise control

thumbnail

 

SRK800RR: LA CICLISTICA

Parlando di ciclistica, il telaio in acciaio lascia il posto a un doppio trave in alluminio. Davanti, la forcella resta una Marzocchi regolabile e consente interventi su precarico e ritorno; dietro invece, il mono regolabile con comando remoto lavora in compressione, estensione e precarico, in abbinamento al forcellone in alluminio. L’impianto frenante è firmato Brembo, con anteriore doppio disco da 320 mm e pinze radiali a quattro pistoncini, e disco da 260 mm con pinza singola al posteriore. Infine l’ABS ora è cornering  e sfrutta una piattaforma IMU a sei assi, messa a punto con il supporto del Team Puccetti e dei piloti De Rosa e Tuuli.

Eronomia invariata con altezza sella di 820 mm. Le ruote vedono cerchi in lega e sensori di pressione integrati sui cerchi di 17 pollici che montano pneumatici 120/70 e 180/55
La capacità del serbatoio? Il peso in ordine di marcia? Rispettivamente 16 litri e 208 kg

SRK800RR: LA DOTAZIONE

L’aspetto è aggressivo, ma studiato. Lo testimoniano la carenatura aerodinamica che integra appendici laterali, un gruppo ottico full LED e una presa d’aria dinamica incassata nel cupolino. Questa, alle alte velocità, genera pressione sull’airbox, con la promessa di migliorare del 10% l’efficienza d’aspirazione. Completano la dotazione scarico compatto, display TFT a colori da 5 pollici, blocchetti retroilluminati, presa USB e comandi integrati.

SRK800RR: Prezzo e disponibilità

La SRK800RR è disponibile presso la rete ufficiale QJMotor in due colorazioni, Nero e Rosso QJ, al prezzo di 9.490 euro f.c. (poco più della versione precedente).

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ducati e Ferrari portano la Motor Valley in Giappone: protagoniste all’Expo di Osaka

La Panigale V4 Tricolore affianca la 296 GTS nel Padiglione Italia, per raccontare al mondo le eccellenze italiane e i valori che la rendono unica

Guida all’acquisto: 5 icone della golden age Superbike sul mercato dell’usato

Siete appassionati di moto ma tutta la tecnologia di oggi vi da la nausea? Volete una sportiva vera ma non ve ne fate nulla di 200 CV sotto il sedere? Ecco quello che fa per voi