Honda Super Cub by Motocicli Audaci: l'off che non c'era

Nasce in Sardegna questo esperimento "off road" su base Honda Super Cub: sospensioni maggiorate, tassello e una storia che va oltre la pura meccanica, fatta di solidarietà e passione

Honda Super Cub by Motocicli Audaci: l'off che non c'era

Paolo Sormani - Foto: Andrea CareddaPaolo Sormani - Foto: Andrea Caredda

17 mar 2022 (Aggiornato alle 11:32)

L'hai la California? Capita a tutti, almeno una volta nella vita. Per trovare il blu profondo del mare, il bianco accecante delle spiagge e i toni bruciati del sole non serve andare tanto lontano. La Sardegna è in grado di offrire altrettanto senso di libertà e divertimento. Ecco perché Honda Motor Europe Italia ha visto giusto nell’affidare a MAAN Motocicli Audaci di Cagliari un nuovissimo scooter Super Cub C125, per una rivisitazione in chiave “fun”.

Il mezzo perfetto per la Sardegna selvaggia

Dall’officina è uscito il 125X, uno scooter a marce fatto per andare ovunque. Dai sentieri che portano alla spiaggia agli sterrati nella macchia mediterranea, al lungomare per l’aperitivo, il Super Cub di Motocicli Audaci respira stile, disimpegno e aria di Ichnusa. Sono bastati un paio di mesi di lavoro serrato perché il collettivo di amici che dà vita all’omonimo Moto Club, di cui l’officina è solo una delle espressioni, realizzasse un concept non troppo lontano dal modello di serie. Volendo, potrebbe essere prodotto in piccola serie. A capo dello sviluppo del 125X c’è Nicola Manca, responsabile della progettazione e del coordinamento generale. È stato affiancato da Matteo Murgia, che aveva già decorato una serie di “factory custom” Honda come la Rebel Mask, la Tokyo Legend e il Crazy Monkey.

Di suo, MAAN Motocicli Audaci aveva già prodotto la Alabama e la DoberMaan, una scrambler Dominator costruita per partecipare al Dust’n’Sardinia. E visto che i ragazzi di Cagliari hanno un certo gusto per gli scooter, hanno saputo dire la loro su un Honda CN250, trasformato in un chopperino da spiaggia Anni ’60 con i colori presi a prestito da un Maggiolino VW. Molto, molto californiano… La collaborazione con Honda Italia è nata grazie a una comune amicizia con  Antonio Arcadu, senior designer del Centro stile di Roma. "Matteo aveva già lavorato con loro e quando hanno espresso il desiderio di combinare qualcosa con noi, abbiamo fatto due proposte sugli scooter, il Super Cub e il Monkey, perché non sono le classiche basi da customizzare. È andata a finire che abbiamo tirato fuori l’anima Monkey dal Super Cub" racconta Manca. "Abbiamo sviluppato un concetto di scooter facile e accattivante, che richiamasse la spensieratezza del Monkey e dell’EZ90, lo scooterino sognato dalla generazione dei trentenni. L’unico paletto di Honda è che il Super Cub restasse biposto, per il resto assoluta carta bianca".

Per questo la sella in pelle e alcantara sfrutta lo scafo originale, per poi rastremarsi sul parafango: una soluzione originale rispetto al Supercucciolo di serie. Niente interventi invasivi, dunque: i ragazzi di Cagliari hanno lavorato sulle forme, sui colori e – dettaglio non da poco – sulle sospensioni. Queste ultime sono Öhlins e fornite da Andreani, con tarature specifiche per il Super Cub 125X: il tecnico Fabrizio Corda di Powermoto le ha settate per esaltare la nuova vocazione on/off. Maggior escursione delle molle con escursione aumentata di 4 centimetri, quindi più luce a terra: sterrato non ti temo.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading