Eternal City Moto Show 2025: "Un evento che cresce guardando ai giovani"
Demo ride, custom, arte e cultura urbana: come Roma diventa importante palcoscenico delle due ruote. Ne abbiamo pralato con Fabrizio Croce, ideatore della manifestazione

William Toscani
28 set 2025
Eternal City Moto Show torna a Roma - nel weekend del 27 e 28 settembre - con un’edizione rinnovata, più ricca e internazionale. Non solo esposizione, ma un’esperienza immersiva che unisce passione e cultura: oltre 20 Case motociclistiche con più di 300 modelli da provare nei demo ride, aree dedicate ad abbigliamento, accessori, turismo, workshop e corsi di guida.
Protagoniste assolute le oltre 150 moto custom, frutto del talento di preparatori e artisti da tutto il mondo. Accanto alle due ruote, spazio anche a street art, skate, musica e momenti conviviali: un evento che celebra la moto come stile di vita e linguaggio universale. Ne abbiamo pralato con Fabrizio Croce, ideatore della manifestazione.
Eternal City Moto Show: passione, custom e street culture
Quali sono le principali novità di questa edizione e quali sono i tratti distintivi di Eternal City Moto Show?
"Eternal City Moto Show è un evento unico, nato per offrire un’esperienza immersiva, capace di far vivere emozioni e suggestioni legate al mondo delle due ruote in tutte le sue forme. L’identità è chiara: qualità, ricerca e un percorso che va oltre la semplice esposizione. Quest’anno le novità principali riguardano la crescita del numero e del livello delle aziende partecipanti, con la presenza delle più prestigiose Case motociclistiche. Anche nome e logo hanno subito un restyling: un segnale di rinnovamento che rafforza la vocazione internazionale della manifestazione".
L’evento è famoso per i demo ride e le aree tematiche: cosa potranno vivere i visitatori?
"Tre le aree protagoniste. I demo ride: oltre 20 Case con più di 300 modelli da provare, occasione ideale per chi cerca la prossima moto. L’area expo: marchi di abbigliamento e accessori, turismo, laboratori per bambini, talk e corsi di guida. Infine, la moto come arte: oltre 150 custom uniche, artisti e preparatori da tutto il mondo, musica e convivialità".
Oltre alle moto, ci saranno workshop, street culture e arte urbana: come si integra questa visione?
"L’anima dell’evento è la cultura, intesa come apertura alle contaminazioni più vive. Per questo ci saranno street art, skate, workshop tecnici e tanti momenti creativi che arricchiscono la manifestazione con linguaggi diversi, mantenendo la moto al centro".
Qual è la vostra missione a lungo termine?
"Continuare a innovare, guardando ai giovani come gli eredi della passione motociclistica. Eternal City Moto Show vuole restare avanguardia e punto di riferimento per Roma e per la comunità delle due ruote".
Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading