MBE, Il ritorno di Borile con la Scaut: una off-road che sembra un Rolex

A Verona sfila l'ultima nata dalle mani del raffinato artigiano delle moto. Motore 2T e tanta cura per i dettagli

William ToscaniWilliam Toscani

Pubblicato il 28 gennaio 2023, 09:29 (Aggiornato il 17 feb 2023 alle 17:43)

Il marchio Borile  è uno di quelli che non ha certo bisogno di presentazioni. Le creature nate dalle sapienti mani di Umberto Borile, sono perfetto esempio di passione per le moto abbinata a tanta cura e realizzazione di stampo prettamente artigianale. Un piccolo gioiello dedicato ai veri appassionati e che puntano a mettersi in garage qualcosa di davvero curato, come un pregiato orologio.

Come è fatta la Borile Scaut

A Verona, in occasione del MBE, il marchio Borile presenta la nuova Scaut (scritto con la A): una sorta di via di mezzo tra una scrambler ed una moto da flat-track, con motore 250 2 Tempi ad iniezione marchiato TM, telaio in tubi di alluminio Carpental 7023 (lega dalle caratteristiche autotempranti ed ottima a essere saldata) e tanta cura artigianale per le sovrastrutturre con parti in alliuminio saldate e lavorate. 
Curioso lo scarico, che prende spunto dal mondo del Trial, con espansione praticamente piatta per essere riparata in caso di caduta, oltre a non intralciare il pilota nei movimenti in sella. Da sottolineare inoltre la disposizione del serbatoio che parte dalla zona dietro al cannotto per poi confluire molto in absso, praticamente davanti al mono posteriore. Una soluzione voluta per abbassare il baricentro delle moto. 

Le prestazioni? Per la sua Scaut, Borile dichiara un peso di 90 Kg per una potenza di circa 43 CV. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

GasGas dice addio alla Spagna: verrà trasferita interamente in Austria

La notizia era nell'aria fin dall'acquisizione da parte di KTM, ed è finalmente arrivata la chiusura definitiva degli stabilimenti spagnoli. Ora l'azienda verrà gestita interamente a Mattighofen

Yamaha Ténéré 700 World Raid 2026 vs. 2025: Come Cambia

A guardarla sembra la stessa moto, ma solo affiancata alla precedente versione possiamo capire che il cambiamento è maggiore di quanto si possa immaginare