Nuova Indian FTR1200 Street Tracker: caratteristiche tecniche, foto e prezzo

Si ispira alla Indian FTR750 Scout, che domina il campionato Flat Track americano, e punta al cuore degli appassionati del Vecchio Continente con un aggressivo stile roadster

Diego D'AndreaDiego D'Andrea

2 ott 2018 (Aggiornato alle 16:04)

Arriva a Intermot 2018 una delle novità più interessanti per quanto riguarda la produzione motociclistica USA. Indian, infatti, rompe gli indugi e sconfina oltre i rassicuranti lidi del custom, per dar vita ad una roadster aggressiva, dal gusto tipicamente europeo. La moto sarà disponibile in due versioni: il modello base Indian FTR1200 ed una più sofisitcata versione FTR1200 S.

LA BASE TECNICA deriva dalla Scout, ma attenzione, perché il lavoro dei tecnici per rendere unico questo modello è stato importante. A partire dal motore bicilindrico a V di 60 ° da 1.230 cc, raffreddato ad acqua, che pur sembrando molto simile a quello utilizzato sulla Scout in realtà è un’unità dalle caratteristiche molto differenti: più leggero, ad esempio, e con un rapporto di compressione molto più alto (12,5: 1), un albero motore diverso e un alesaggio più grande, pari a 102 mm.

Un po’ di numeri: 120 CV di potenza massima a 8.250 giri/min e un picco di coppia di 115 Nm a 6.000 giri/min. Cambio a sei rapporti e frizione servo-assistita garantiscono una perfetta gestione dell’erogazione del potente 2 cilindri, mentre a farlo ruggire a dovere, pensano i due voluminosi silenziatori sovrapposti sul lato destro.

IL TELAIO è di tipo a traliccio, mentre la misura delle ruote rimanda dritta al mondo del “flat”: 19 pollici quella davanti, e 18 quella posteriore. La frenata è affidata ad un impianto Brembo con due dischi flottanti da 320 mm davanti, accoppiati a pinze M4.32 a quattro pistoncini. I fari sono di tipo full LED mentre il serbatoio può contenere 13 litri. Le sospensioni, per entrambe le versioni, sono marcate Sachs, ma solo quelle della S sono interamente regolabili anche per quanto riguarda la forcella.

LA NUOVA FTR 1200 propone 3 riding mode: Sport, Standard e Rain, ABS Bosch cornering (solo sulla versione S) e controllo di trazione con tecnologia basata su Piattaforma Inerziale IMU. Davvero bella la strumentazione della versione S con display touchscreen TFT a colori da 4,3 ". Il peso a secco è di circa 221 Kg. Al contrario, il modello base FTR1200 ha un tachimetro analogico più semplice, ABS standard (che non può essere disattivato) e una sospensione Sachs che non ha regolazione sulla forcella, mentre l'ammortizzatore posteriore ha impostazioni di precarico e estensione regolabili.

PREZZI previsti per il mercato USA, 12.999 dollari la standard e 14.999 la S (15,999 per la versione con vernice replica gara). Il listino europeo ve lo comunicheremo a breve. Rimanete connessi...

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Intermot 2022, tutto pronto per il primo appuntamento con le novità 2023

Alla manifestazione parteciperanno tutte le Case più importanti con le prossime novità in arrivo per la prossima stagione

BMW al Custombike Show 2018

All'esposizione di moto custom più grande del mondo, la Casa bavarese sarà presente con 15 special, compresa la "Maximator", basata sulla R 1200 C