Honda, KTM, Piaggio, Yamaha: accordo per la creazione di batterie intercambiabili

A seguito della firma della Lettera di Intenti avvenuta il 1° marzo, la quattro aziende hanno ufficialmente sottoscritto un accordo per la creazione del SBMC

Honda, KTM, Piaggio, Yamaha: accordo per la creazione di batterie intercambiabili

Pubblicato il 6 settembre 2021, 10:06

Sviluppare insieme un sistema di batterie intercambiabili standard. E' questa secondo il Consorzio nato il 1° Marzo, la chiave per la crescita della mobilità elettrica a basso voltaggio e che vede coinvolte quattro grandi Case motociclistiche.

KTM, Honda, Yamaha e Gruppo Piaggio hanno firmato un accordo consortile per la creazione e lo sviluppo di batterie intercambiabili per motocicli e veicoli leggeri: SBMC – Swappable Batteries Motorcycle Consortium.

GLI OBBIETTIVI DEL CONSORZIO SBMC

L’obiettivo principale del Consorzio è quello di rispondere alle principali preoccupazioni dei consumatori in merito al futuro della mobilità elettrica, come quelle rispetto all’autonomia dei veicoli, al tempo di ricarica, alla disponibilità di infrastrutture specifiche e, infine, ai costi. Tale obiettivo potrà essere conseguito solamente passando attraverso quattro punti fondamentali:

Sviluppare delle specifiche tecniche standard dei sistemi di batterie intercambiabili.
Confermare l’utilizzo comune dei sistemi di batterie.
Realizzare, e promuovere, le specifiche comuni del Consorzio come standard presso organismi di standardizzazione europei ed internazionali.
Estendere a livello globale l’utilizzo delle specifiche comuni del Consorzio.

Lavorando a stretto contatto con tutte le aziende interessate e con gli organismi di standardizzazione nazionali, europei ed internazionali, i membri fondatori del consorzio si impegneranno nella creazione degli standard tecnici internazionali. Ovviamente, la disponibilità di stazioni di ricarica varia da paese a paese e le informazioni per gli utenti finali sono ancora limitate, ma con questo consorzio, si punta a coinvolgere tutti i “decision makers”, così da poter sviluppare e implementare le infrastrutture di ricarica per promuovere la crescita dei veicoli elettrici leggeri.

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Intermot 2022, tutto pronto per il primo appuntamento con le novità 2023

Alla manifestazione parteciperanno tutte le Case più importanti con le prossime novità in arrivo per la prossima stagione

Gli incidenti stradali nel 2021: bene, benino, anzi no

Il 2021 segna un deciso rialzo dell’incidentalità e della mortalità stradale rispetto al 2020. Il confronto con gli altri paesi europei dimostra che siamo indietro nella lotta a questa piaga