KTM 390 Duke 2021: prestazioni dovunque

Ottimo rapporto peso-potenza (44 cv per 150 kg a secco) e gestione rapida ed efficace delle scalate grazie a frizione antisaltellamento, ABS e Quickshifter+: la nuova naked promette soddisfazioni sia in città che nei percorsi più impegnativi

12 gen 2021

Potente, leggera, prestazionale. KTM risponde a chi cerca tali caratteristiche in una naked con la nuova 390 Duke, nei concessionari a partire da gennaio 2021 al prezzo di 6.100 euro, compatibile con la patente A2.

UN "RAZZO IN CURVA" DALL'OTTIMO RAPPORTO PESO/POTENZA

Soprannominata "Corner Rocket" ("razzo in curva") per via della capacità di muoversi in maniera disinvolta tra le pieghe urbane, i percorsi tortuosi e, perché no, la pista, KTM 390 Duke fa del rapporto peso/potenza l'arma in più rispetto alla concorrenza, riuscendo a sfruttare le caratteristiche del suo monocilindrico (naturalmente omologato Euro 5) da 44 cv per un peso non superiore ai 150 kg a secco. Un corpo farfallato da 46mm gestisce la potenza, aiutato dal sistema ride by wire, mentre il serbatoio da 13,4 litri rassicura i biker desiderosi di percorrere lunghe distanze e preoccupati dall'autonomia.

SCALATE RAPIDE

A livello prestazionale, da sottolineare l'aspetto delle scalate, gestite efficacemente dalla frizione antisaltellamento abbinata all'ABS (di serie) con la modalità SUPERMOTO inseribile. Inoltre, per ridurre al minimo i tempi di cambiata e scalata, è opzionale il Quickshifter+.

FRENI, FORCELLA E STRUMENTAZIONE

BYBRE firma l'impianto frenante, le sospensioni WP con forcella a cartuccia aperta e monoregolabile nel precarico promettono comodità e stabilità per qualsiasi tipo di percorso. Le informazioni utili alla guida sono contenute nel display TFT. Inoltre, anche la 390 Duke può connettersi al proprio smartphone grazie al sistema KTM MY RIDE, in moda da gestire telefonate e quant'altro senza staccare le mani dai manubri.

KTM, un radar e una supermoto da 390cc

ARGENTO O BIANCO, A VOI LA SCELTA

Le colorazioni disponibili sono due. La Silver riveste in grigio il telaio e i convogliatori del serbatoio, mentre il telaietto reggisella si presenta in nero, con i cerchi nel classico arancione KTM. La seconda verniciatura, White, mostra telaio e cerchi neri con telaietto bianco.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Intermot 2022, tutto pronto per il primo appuntamento con le novità 2023

Alla manifestazione parteciperanno tutte le Case più importanti con le prossime novità in arrivo per la prossima stagione

Gli incidenti stradali nel 2021: bene, benino, anzi no

Il 2021 segna un deciso rialzo dell’incidentalità e della mortalità stradale rispetto al 2020. Il confronto con gli altri paesi europei dimostra che siamo indietro nella lotta a questa piaga