Coronavirus rovina i piani di Voxan e Max Biaggi: rinviato tentativo di record

Il Marchio di Venturi avrebbe tentato di raggiungere i 330 km/h a luglio 2020 con la sua potentissima elettrica. Ma il team di lavoro è recluso a casa per prevenire i contagi da COVID-19: da qui, la decisione del rinvio

Coronavirus rovina i piani di Voxan e Max Biaggi: rinviato tentativo di record

24 mar 2020

Nel 2013 Voxan, Marchio che fa capo a Venturi, aveva svelato al mondo Wattman, la moto elettrica più potente di sempre. Costruita con l'intento di superare il record di moto più veloce della Terra, lo staff ha dovuto rinviare il tentativo a causa del Coronavirus. Ma andiamo con ordine.

POTENZA GREEN: OBIETTIVO 330 KM/H

Voxan Wattman presenta una sorta di "esoscheletro" in alluminio in grado di coprire i componenti e le batterie. Batterie che necessitano di una ricarica di 30 minuti per raggiungere l'80 % delle prestazioni, per un peso complessivo che si attesta a meno di 300 kg. Ma è sulle prestazioni che gli ingegneri monegaschi si sono maggiormente concentrati.

Il motore consente infatti a Voxan Wattman di erogare 200 CV e 200 Nm di coppia disponibili da 0 a 10.500 giri/min. In soli 5,9 secondi, l'esemplare raggiunge i 160 km/h: numeri sufficienti per provare ad abbattere il record di motocicletta più veloce del mondo, conseguito nel 2013 dall'elettrica Lightning SB220, guidata da Jim Hoogerhyde, che corse a 327,608 km/h.

IL TEAM IN ISOLAMENTO: LA NOTA

Una sfida, quella di raggiungere i 330 km/h, che era stata raccolta nientemeno che da Max Biaggi, dal 2018 ambasciatore Venturi, e che doveva tenersi nel luglio 2020 alle saline boliviane di Salar de Uyuni. Ma l'emergenza sanitaria globale ha cambiato i piani di Voxan, dato che il team che avrebbe dovuto lavorare sulla moto è recluso in casa, come indicano le norme per arginare il contagio. Da qui, la decisione obbligata di rinviare il tentativo di record.

Coronavirus: andare in moto solo se necessario e da soli

"La salute e la sicurezza dei miei team è fondamentale. Alla luce dell'attuale crisi sanitaria, ho messo in atto le misure necessarie - ha affermato in una nota Gildo Pastor, presidente del Gruppo Venturi -. "Stabiliremo un nuovo calendario di operazioni non appena la situazione sanitaria lo consentirà e annunceremo le nuove disposizioni operative per questo progetto, che è molto importante per me personalmente".

Prova Zero SR/S: la forza del silenzio

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Intermot 2022, tutto pronto per il primo appuntamento con le novità 2023

Alla manifestazione parteciperanno tutte le Case più importanti con le prossime novità in arrivo per la prossima stagione

Gli incidenti stradali nel 2021: bene, benino, anzi no

Il 2021 segna un deciso rialzo dell’incidentalità e della mortalità stradale rispetto al 2020. Il confronto con gli altri paesi europei dimostra che siamo indietro nella lotta a questa piaga