Il mercato delle due ruote in Italia conferma a luglio il trend positivo già registrato a giugno, chiudendo il mese con un incremento del 7,3% rispetto allo stesso periodo del 2024. A trainare la crescita sono ancora una volta gli scooter, che registrano un balzo del 19,3%, firmando la migliore performance dell’anno. Sono stati 44.817 i veicoli immatricolati nel mese, secondo i dati diffusi da Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori).
TOP 5 moto più vendute a luglio 2025: risorge la Benelli TRK 702
Ancora una volta, sono gli scooter a spingere le vendite, grazie a un incremento del 19,36% (migliore performance dell'anno). Prosegue il lento ma continuo recupero delle moto, che flettono del 5,28% (era -6,72% a giugno e -13,36 a maggio), pari a 16.048 veicoli targati.
Guarda la galleryEntrando nel dettaglio, il segmento scooter continua a essere il vero motore della ripresa: con 26.610 unità vendute, rappresenta il cuore pulsante del mercato, compensando la flessione delle moto, che pur riducendo il loro passivo, segnano ancora un calo del 5,3% (16.048 immatricolazioni). Più difficile la situazione dei ciclomotori, che con 2.159 unità lasciano sul campo il 14,3%, nonostante una leggera attenuazione delle perdite rispetto ai mesi precedenti.
Anche nel cumulato dei primi sette mesi del 2025, il mercato mostra segnali di progressivo miglioramento: il gap rispetto allo stesso periodo del 2024 si restringe al -3,4%, per un totale di 246.273 veicoli immatricolati. Ancora una volta, la spinta arriva dagli scooter, che crescono del 7,6% con 139.661 unità targate. Restano in territorio negativo le moto, che riducono il passivo al 13,6% (97.983 veicoli), mentre i ciclomotori, con 8.629 unità, registrano una perdita più pesante (-27%).
La performance del mercato italiano appare comunque più solida rispetto al panorama europeo, dove il calo medio, nei dieci principali mercati del continente, si attesta al 9,3% nel primo semestre dell’anno.
Permane invece in difficoltà il segmento delle elettriche, che a luglio riduce le perdite al -15,2% (1.124 unità), dopo il crollo del 29% di giugno. Nei primi sette mesi dell’anno, il comparto elettrico segna una flessione del 16,4% con 5.613 unità vendute, evidenziando le difficoltà strutturali di un mercato che fatica a decollare.
Rank | Marca | Modello | Segmento | Totale Lug 2025 |
---|---|---|---|---|
1 | HONDA ITALIA | SH 125 | SCOOTER | 2.202 |
2 | HONDA ITALIA | SH 150 | SCOOTER | 1.179 |
3 | PIAGGIO | LIBERTY 125 ABS | SCOOTER | 1.144 |
4 | KYMCO | AGILITY 125 S | SCOOTER | 1.005 |
5 | HONDA ITALIA | SH 350 | SCOOTER | 982 |
6 | KYMCO | PEOPLE S 125 | SCOOTER | 933 |
7 | HONDA ITALIA | ADV 350 | SCOOTER | 796 |
8 | YAMAHA | TMAX | SCOOTER | 756 |
9 | VOGE | SFIDA SR16 | SCOOTER | 746 |
10 | HONDA | X-ADV 750 | SCOOTER | 707 |
11 | PIAGGIO | VESPA PRIMAVERA 125 | SCOOTER | 681 |
12 | YAMAHA | XMAX 300 | SCOOTER | 651 |
13 | PIAGGIO | BEVERLY 310 HPE | SCOOTER | 639 |
14 | PIAGGIO | VESPA GTS 310 | SCOOTER | 627 |
15 | SYM | SYMPHONY 125 | SCOOTER | 605 |
16 | HONDA | FORZA 350 | SCOOTER | 527 |
17 | KYMCO | PEOPLE S 200 | SCOOTER | 526 |
18 | PIAGGIO | MEDLEY 125 | SCOOTER | 518 |
19 | SYM | SYMPHONY 125 SR | SCOOTER | 472 |
20 | YAMAHA | NMAX 125 | SCOOTER | 452 |
21 | HONDA | SH MODE 125 | SCOOTER | 434 |
22 | SYM | SYMPHONY 125 ST | SCOOTER | 423 |
23 | HONDA | XL 750 TRANSALP | ADVENTURE ON | 393 |
24 | PIAGGIO | BEVERLY 400 | SCOOTER | 393 |
25 | BENELLI | TRK 702 / TRK 702 X | ADVENTURE ON | 360 |
26 | ZONTES | ZT368T-G | SCOOTER | 345 |
27 | YAMAHA | MT-07 | NAKED | 342 |
28 | SYM | SYMPHONY 200 ST | SCOOTER | 325 |
29 | YAMAHA | TRACER 9 | TURISMO | 322 |
30 | YAMAHA | TENERE 700 | ADVENTURE OFF | 315 |
Link copiato