Kawasaki HEV: uno sguardo più approfondito sul motore ibrido

Alcuni disegni che erano dentro una domanda di brevetto sono venuti alla luce, mostrando il layout del propulsore

Kawasaki HEV: uno sguardo più approfondito sul motore ibrido

24 ott 2022

Kawasaki di recente ha voluto lanciarsi in una nuova sfida, e lo ha fatto con un progetto elettrico/ibrido che alla 8 ore di Suzuka è stato ufficializzato. Il marchio ha presentato due modelli per l'occasione: una naked elettrica, la EV, e una sportiva ibrida, la HEV (dove H sta appunto per Hybrid). Della seconda però non si sapeva moltissimo, fino ad ora. Sono infatti venuti alla luce dei disegni che erano dentro una domanda di brevetto, e mostrano il layout del motore.

Le caratteristiche

Iniziamo con l'unità termica: è un bicilindrico parallelo equipaggiato sulle Z e Ninja 400, che però vede accoppiato un motore elettrico che dovrebbe aumentarne la potenza. Kawasaki punta a incrementare la potenza del propulsore termico, dando una guida “full-electric” solo quando il tragitto è breve.

Se la si guarda da una prospettiva laterale, invece, il motore elettrico raffreddato a liquido è indirizzato all'albero di entrata della trasmissione come il propulsore termico: le due unità usano lo stesso cambio a sei rapporti, che su questo specifico modello si tramuta in un sistema semiautomatico con comando a manubrio.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda WN7: prezzo e autonomia della prima elettrica in arrivo a febbraio 2026

Il debutto è previsto a Eicma 2025 e ci sarà anche una versione guidabile con patente A1

Foto spia Royal Enfield Himalayan elettrica. Eccola su strada!

È diversa dalla moto che conosciamo bene, ma è inconfondibilmente Himalayan. La vedremo presto anche sulle nostre strade?