Graziella torna elettrica e a pedalata assistita

La bicicletta più famosa della storia d'Italia si presenta nella sua veste elettrificata e pieghevole, al passo coi tempi: ecco caratteristiche e prezzi delle due versioni disponibili

Graziella torna elettrica e a pedalata assistita

Pubblicato il 30 giugno 2020, 15:58 (Aggiornato il 4 lug 2020 alle 10:54)

Si può essere amanti della bicicletta o completamente disinteressati al mondo delle due ruote, ma in entrambi i casi se venisse chiesto qual è la bicicletta più famosa della storia d'Italia, tutti risponderebbero allo stesso modo: la Graziella. Mezzo di trasporto preferito dai giovani e dalle celebrità degli anni '70, il modello della Bottecchia ritorna nel mercato odierno.

Un ritorno contraddistinto, ovviamente, dalle leggi e dalle tecnologie di oggi. La mobilità non si ferma, evolve, e con essa anche Graziella, che ritorna in forma di e-bike a pedalata assistita. L'aspetto esterno non cambia, rimane fedele a quello originario. Un amore vintage che però non vale, ovviamente, per la ciclistica. La nuova Bottecchia Graziella infatti è dotata di un piccolo propulsore elettrico che trova posto nel mozzo della ruota e alimentato da un pacco batterie inserito ne portapacchi posteriore.

DUE MODELLI, CLASSICO E MODERNO

I modelli della gamma inedita sono due: Genio e Agile. Graziella Genio è la più conforme all'originale, con pacco batterie da 288 Wh, 70 km d'autonomia e cerchi da 20" a doppia camera in alluminio. Il motore è abbinato a un cambio Shimano TX35 7 velocità, freni V-brake e un display LCD a otto funzioni inserito sul manubrio. Prezzo di listino 1449 euro.

Graziella Agile è meno accessoriata di Genio, ma con caratteristiche simili. Esteticamente si presenta più moderna, abbandonando le linee puriste, Il propulsore, nel suo caso, è posizionato nel mozzo davanti e ha batterie da 240 Wh, che portano a una diminuzione dell'autonomia. Solo tre funzioni per il display LCD. Scende quindi anche il costo: 1229 euro.

E-bike, la nuova moda: 10 interessanti modelli sul mercato

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Yamaha H2 Buddy Porter: idrogeno, non benzina

Al Japan Mobility Show 2025, Yamaha presenta un prototipo a idrogeno sviluppato con Toyota. Un nuovo capitolo per la mobilità su due ruote

Yamaha Motoroid:Λ, uno sguardo rivolto al futuro

Il prototipo che debutterà al Japan Mobility Show 2025 è la terza generazione di un progetto nato per esplorare nuove possibilità nelle relazioni uomo-macchina