Una Yamaha XS 650 del '71 diventa una "lama" affilata grazie a Simone Conti

SCM di Sassuolo ha realizzato questa special partendo dalla prima 4 tempi di Iwata. Molte parti sono state aggiornate, ma ls moto è riconoscibile dal suo bicilindrico parallelo

Una Yamaha XS 650 del '71 diventa una "lama" affilata grazie a Simone Conti

18 apr 2023 (Aggiornato alle 14:25)

Una Yamaha XS 650 del 1971 è stata completamente trasformata tanto da non riuscire a riconoscerla. L'abbiamo però riconosciuta grazie al suo bicilindrico parallelo, tipico del modello (il primo per Yamaha con unità a 4 tempi) costruito dal 1970 al 1983. Il lavoro è stato svolto da Simone Conti ( SCM di Sassuolo) che non solo ha mantenuto il propulsore, ma anche il cambio, le ruote a raggi e il freno posteriore dell'originale del 1971. Il resto, invece, è stato cambiato o aggiornato.

La conversione

Fra le prime cose ad essere state sostituite è il telaio in tubi d'acciaio della XS 650 originale, il cui posto è stato preda una strauttura in alluminio con un forcellone realizzato ad hoc. Questo è collegato a un ammortizzatore Öhlins. Il freno a tamburo originale è stato lasciato alla ruota posteriore, probabilmente per lasciare ancora un po' di spazio alla tecnica del periodo. Ciò che è stato aggiornato è il pacchetto anteriore che ora vede più moderni dischi Brembo

Per le cover in carbonio, Simone Conti si è affidato al supporto di Ivan Motta, che si è occupato anche della verniciatura: le parti non sono realizzate in materiale intrecciato, ma in scrim di carbonio. Le fibre si trovano una accanto all'altra e colmano così visivamente il divario con i componenti in alluminio. Anche le componenti più piccole fanno di questa trasformazione un oggetto armonioso e ben calibrato nelle linee allo stesso tempo visivamente taglienti. Infine, le leve del cambio e del freno e le pedane sono realizzate appositamente da Conti, come il doppio sistema di scarico in acciaio inossidabile e i silenziatori in alluminio-carbonio.

YAMAHA ADOTTERÀ POLIPROPILENE RICICLATO PER ALCUNE PARTI DELLE MOTO

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Quale moto acquistare? Come può aiutarci ChatGPT nella scelta

Possiamo farci suggerire dall'Intelligenza Artificiale qual è la nostra moto preferita? Ecco la mia personale esperienza

L'evoluzione delle cilindrate ci racconta il cambiamento del mondo moto

10 anni fa esistevano le moto piccole, medie e maxi... ma oggi, come sono strutturate queste categorie e cosa possiamo capire dalla loro trasformazione?