Honda Valkyrie 1.800 6 cilindri by H Garage, la streetfighter 'light'

Il lavoro principale è stato quello di alleggerimento senza intervenire su telaio e motore. Il risultato non lascia indifferenti 

PCPC

14 dic 2018 (Aggiornato alle 11:14)

Questa volta la creatività di Scott Halbleib di H Garage ha voluto davvero stupirci. Lavorare sulla base di una Honda Goldwing Valkyrie è possibile? Lui ci è riuscito e partendo da un suo progetto di streetfighter ha lavorato su questo pesante mezzo, alleggerendolo di tutto senza rinunciare alle parti che compongono l'anima di questa moto: il telaio, le ruote e il motore 6 cilindri 'flat' da 1.832 cc.

INTERVENTI - Halbleib ha tagliato la coda aggiungendo un cofano posteriore e illuminazione a LED integrata. Un paio di fendinebbia hanno trovato nuova vita come indicatori di direzione anteriori, mentre i due fari anteriori montati verticalmente conferiscono alla moto un aspetto aggressivo e anticonvenzionale. La sella in pelle è personalizzata e anche i manubri Biltwell sono più bassi e con nuove impugnature. Lo scarico accorciato mostra il forcellone monobraccio e la ruota posteriore, che monta un pneumatico da 180'. I dati delle prestazioni non sono disponibili ma considerando tutto il lavoro di alleggerimento non fatichiamo a pensare che le prestazioni di questa Valkyrie by H Garage siano superiori a quelle del modello originale anche senza interventi strutturali su motore e centralina.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

L'evoluzione delle cilindrate ci racconta il cambiamento del mondo moto

10 anni fa esistevano le moto piccole, medie e maxi... ma oggi, come sono strutturate queste categorie e cosa possiamo capire dalla loro trasformazione?

KTM sposterà tutta la produzione in India?

Secondo il nuovo azionista di maggioranza Bajaj, la produzione in Europa è "morta". Il piano di abbassare i costi di produzione per risollevare l'azienda, però, mette in crisi i posti di lavoro austriaci