Honda al “Giardino delle Idee” alla Design Week di Milano

L'azienda presenterà i benefici di un design di prodotto basato sull’utilizzo di materiali più sostenibili

Honda al “Giardino delle Idee” alla Design Week di Milano

Pubblicato il 27 marzo 2024, 11:05

La Design Week di Milano si svolgerà dal 16 al 21 aprile, e a partecipare a uno dei Saloni più importanti nel panorama italiano e internazionale sarà anche Honda, protagonista del "Giardino delle idee" di Vanity Fair Italia.
L'azienda presenterà i benefici di un design di prodotto basato sull’utilizzo di materiali più sostenibili che prende forma con i Concept Sustaina-C e Pocket, a cui si aggiunge lo scooter SH Vetro.

Honda al Design Week di Milano

I concept Honda saranno esposti presso il chiostro del Museo Diocesano, e andranno a celebrare il design, l'innovazione e la sostenibilità, dimostrando le vaste possibilità offerte dall’impiego di materiali riutilizzati, sottolineando in quel modo come l'impiego di elementi riciclati più innovativi nei processi di produzione possa contribuire a ridurre le emissioni di CO2.

Uno degli obiettivi principali di Honda è accelerare la sua transizione da un modello di business consumistico ad uno circolare, e per farlo sta esplorando nuove modalità per limitare l’estrazione delle risorse e conseguire un riciclo più efficiente da un punto di vista energetico ed a basse emissioni di carbonio.
La sua strategia “Triple Action to Zero” punta a raggiungere una riduzione del 46% delle emissioni di CO2 prodotte dalle attività aziendali entro il 2030, con l’obiettivo finale della neutralità carbonica entro il 2050.

HONDA CB125R 2024, AGGIORNAMENTI SIGNIFICATIVI RISPETTO AL 2023

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

La BMW R18 firmata da Papa Leone XIV è stata venduta all'asta per 130.000 euro

Il ricavato della vendita verrà utilizzato per costruire una scuola in Madagascar, dove i bambini sono normalmente costretti a lavorare nelle miniere

Dainese: arrivano nuovi investitori per ripartire

HPS Investment Partners e Arcmont Asset Management diventano azionisti di maggioranza. Il CEO Sánchez: “Siamo nella migliore posizione per crescere e creare valore a lungo termine”