Moto storiche: ora si può chiedere la targa originale

In vigore la legge (del 2020) che consente ai titolari di veicoli d’interesse storico o collezionistico di riavere la targa della prima immatricolazione o di chiederne un’altra con grafica analoga a quella originale

Moto storiche: ora si può chiedere la targa originale

Riccardo MatesicRiccardo Matesic

7 ago 2023 (Aggiornato il 10 ago 2023 alle 14:45)

È finalmente pronta la procedura che consentirà a chiunque sia in possesso di un veicolo classificato come d’interesse storico o collezionistico, di ottenere la targa della prima iscrizione al PRA, o di averne una del periodo storico di costruzione o di circolazione del veicolo; in entrambi i casi con una grafica analoga a quella delle targhe originali. Si tratta di una notizia importante per gli oltre 500.000 appassionati di motoveicoli e autoveicoli storici, che risultano al Ministero dei Trasporti.

Ricordiamo che perché un veicolo sia classificato d’interesse storico o collezionistico, deve essere iscritto in uno dei registri ufficiali citati dall’art. 60 del Codice della Strada: ASI, Storico Lancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI. E deve essere dotato di certificazione relativa alla data di costruzione e alle caratteristiche tecniche, rilasciata proprio da tale registro.

Chi potrà richiedere la targa “Old Style”

L’iniziativa si rivolge ai proprietari di tutti quei veicoli circolanti che nel tempo, a causa di smarrimento, deterioramento, distruzione o furto delle targhe, abbiano provveduto a una reimmatricolazione. Per loro la procedura richiede la presentazione a uno Sportello Telematico dell'Automobilista o a un Ufficio della Motorizzazione, di un'istanza di nuova reimmatricolazione.

Per i veicoli di origine sconosciuta, come quelli che non risultino radiati dall'Anagrafe Nazionale Veicoli e dal PRA, ma che siano privi di documenti di circolazione e di certificato di proprietà o di foglio complementare, è necessario presentare, presso uno Sportello Telematico dell'Automobilista o un Ufficio della Motorizzazione, un'istanza di nuova immatricolazione. La documentazione necessaria comprende il titolo di proprietà, il certificato di rilevanza storica e collezionistica e il certificato da cui risulti l'esito positivo della verifica tecnica. L’istanza è accolta a condizione che il veicolo risulti comunque presente nell'archivio informatico del CED o nell'archivio informatico o nei registri cartacei del PRA. All'esito positivo della conseguente istruttoria, sono rilasciati il documento unico e la targa storica conforme

I costi delle nuove targhe

Le pratiche per il rilascio della nuova targa richiedono un contributo economico pari a 274,5 euro per le moto e a 549 per le auto. I tecnici della Motorizzazione prevedono un flusso di circa 5000 richieste l’anno di nuove targhe.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Royal Enfield porta il “Pure Motorcycling” all’Eternal City Moto Show 2025

Test ride, anteprime e uno spazio dedicato alla community attendono gli appassionati il 27 e 28 settembre al Roma Convention Center “La Nuvola”

ZX 500F: clone o tributo alla Honda CB500 Super Four

La cinese ZXMoto presenta un quattro cilindri dal gusto retrò, che richiama decisamente la recente reinterpretazione della Honda CB 500 Four degli anni '70