Ducati World Première 2026: ecco Diavel V4 RS e Multistrada V4 RS

Mathias Cantarini
12 set 2025 (Aggiornato il 13 set 2025 alle 07:30)
Ducati Multistrada V4RS: per il turismo (molto) veloce
Pur non rappresentando una vera e propria novità, la Ducati Multistrada V4 RS torna nel 2026 aggiornata con diverse novità che posizionano la turistica da sparo di Borgo Panigale in cima alla lista dei desideri degli smanettoni che desiderano una crossover vestita da superbike replica. Con la Multi V4RS non si passa di certo inosservati, l’ampio uso di carbonio e delle grafiche dedicate la rendono facilmente riconoscibile. Come accaduto con la precedente generazione, il motore è l’ormai collaudato Desmosedici Stradale da 1.103 cc da 180 CV e limitatore fissato a 13.500 giri/min, di serie il terminale di scarico in titanio firmato Akrapovic. Rispetto alla sorella Pikes Peak, la rapportatura finale del cambio è più corta, mentre resta invariata la spaziatura dei rapporti interni. Una modifica per rendere ancora più pronta la risposta del quattro cilindri a V di 90° di Borgo Panigale.

Elettronica sempre più evoluta
A governare l’esuberanza della Multistrada V4 RS ci pensa un’elettronica all’avanguardia: il Ducati Vehicle Observer (DVO) simula il lavoro di 70 sensori per ottimizzare l’output della piattaforma inerziale, regolando tutti i controlli elettronici, dal Ducati Traction Control al Wheelie Control (DWC), fino alla risposta dell’ABS Cornering.
Il freno motore è regolabile su tre livelli, mentre i cinque Riding Mode disponibili – Race, Sport, Touring, Urban e Wet – permettono di adattare la moto a ogni situazione. In modalità Race, il Power Mode Full libera tutta la potenza indipendentemente dalla marcia inserita.
Per cambiate più rapide e precise, la moto è dotata del Ducati Quick Shift 2.0, integrato con tutti gli altri aiuti elettronici. Tutto è gestibile tramite il cruscotto TFT da 6,5” con grafica dedicata, completo di Ducati Connect e navigatore. Per viaggiare in sicurezza, i radar anteriore e posteriore monitorano l’angolo cieco e gestiscono il cruise control adattivo.
Un arma tra le curve
Il telaio monoscocca in alluminio della Multistrada V4 RS è stato rivisto rispetto a quello delle V4 S e Rally, con il cannotto di sterzo più chiuso (da 27,5° a 24,5°). I nuovi cerchi in alluminio forgiato Marchesini da 17” alleggeriscono le masse non sospese, contribuendo a ridurre il peso complessivo della moto. Le sospensioni Öhlins Smart EC 2.0 adottano la logica “event based”, adattandosi in tempo reale allo stile di guida, con mono posteriore su forcellone monobraccio. L’impianto frenante con Brembo Stylema e dischi da 330 mm è gestito dal sistema “front-to-rear” per bilanciare frenata anteriore e posteriore. Per ridurre ulteriormente il peso sono stati usati codino in tecnopolimero, carbonio su parafanghi e paramani, e il telaietto posteriore in titanio permette di risparmiare 2,5 kg pur mantenendo il supporto per valigie rigide.

Ducati Multistrada V4 RS: Prezzo e disponibilità
La Ducati Multistrada V4 RS sarà disponibile in edizione limitata e numerata – il numero seriale sarà riportato sulla piastra di sterzo in alluminio ricavato dal pieno - a partire dall’autunno ad un prezzo di 39.790 euro.
2 di 2
Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading