Honda ICE: arriva il motore V3 con compressore elettrico

La Casa giapponese sgancia la bomba: a EICMA con il concept di un motore rivoluzionario, destinato a fare scuola

Honda ICE: arriva il motore V3 con compressore elettrico

Diego D'AndreaDiego D'Andrea

Pubblicato il 5 novembre 2024, 10:01 (Aggiornato il 5 novembre 2024, 20:28)

Nell’attuale contesto motociclistico, in cui know how esclusivo e innovazione diventano fondamentali per distinguersi e giustificare il proprio posizionamento sul mercato, Honda ricorda a tutti di essere uno dei più grandi e importanti produttori al mondo: esordisce a EICMA l’innovativo concept del motore a 4 tempi V3 di 75° con compressore elettrico, che in futuro verrà utilizzato su diversi modelli ad alta cilindrata del brand.

SOLUZIONI INEDITE PER LE 2 RUOTE

Si tratta di un’unità estremamente compatta, progettata ex novo, che arriva a 40 anni di distanza dalla mitica NS400R 2T con la stessa architettura. Una novità firmata Honda che - al pari del DCT, altro “monumento” ingegneristico del brand - sarà sicuramente destinata a fare scuola. Oltre all’impostazione V3, spicca chiaramente l'inedita soluzione, in campo motociclistico, del compressore elettrico, in grado di controllare la compressione dell'aria aspirata indipendentemente dal regime del motore, il che significa poter erogare una coppia elevata anche a regimi più bassi
Inoltre, la soluzione del compressore elettrico - che non richiede un intercooler - consente grande libertà nel disporre i vari componenti in uno spazio limitato come quello di una moto, oltre a un’efficiente centralizzazione delle masse.

EQUIPAGGERÀ LA FUTURA FIREBLADE?

Ma quale potrebbe essere il suo campo di applicazione?
Beh, dal modo in cui Honda lo ha presentato parrebbe essere piuttosto chiaro, almeno in prima battuta: tutti i particolari (non ultime le gomme di sezione larga 200/55 che accompagnano il “packaging” con cui è stato mostrato) vanno nella direzione di una nuova generazione di sportive.

Che possa trovare posto sulla nuova Fireblade 2026?
Molto probabile. E magari, anche su una hyper-naked da affiancarle in listino. Tutte ipotesi: per ora non rimane altro da fare che rimanere affacciati alla balaustra e attendere.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Yamaha XSR900 GP 2026: per sentirsi come Kenny Roberts

La Casa dei tre diapason rinnova l’omaggio alle proprie leggende e alla gloriosa epoca d’oro del motociclismo sportivo, proponendo una colorazione inedita e fortemente ispirata alla storia

Moto Parilla, ritorna un mito: si riparte da quattro nuovi modelli. A EICMA l'annuncio ufficiale

Il celebre marchio italiano annuncia il ritorno e lo fa entrando in una fascia di segmento premium con moto e scooter dal design innovativo, tecnologia completa e spirito giovane