Top 5 (+1 bonus) moto più vendute di Agosto 2025: torna la regina del 2024

Top 5 (+1 bonus) moto più vendute di Agosto 2025: torna la regina del 2024
Il mercato delle due ruote frena la sua corsa facendo registrare 16.202 unità (-9,27%). Torna a doppia cifra la flessione delle moto, che perdono 18,94 punti percentuali e targano "solo" 6.070 mezzi
  • Link copiato

| Benelli TRK 702 / TRK 702 X – Unità vendute 161. La moto più venduta del 2024 (grande assente nei primi sei mesi del 2025) a luglio torna a farsi vedere in classifica in 2° posizione, ma è ad agosto che torna a farsi incoronare regina. L'adventure versatile è pensata per affrontare ogni tipologia di percorso, sia su asfalto che in off-road. Ma c’è da dire che, anno dopo anno, si presenta sempre di più come una moto matura, ideale per chi desidera solidità e facilità di utilizzo anche grazie ai 76 CV del motore. E con un prezzo davvero competitivo: 7.490 euro.
1 di 6
| Benelli TRK 702 / TRK 702 X – Unità vendute 161. La moto più venduta del 2024 (grande assente nei primi sei mesi del 2025) a luglio torna a farsi vedere in classifica in 2° posizione, ma è ad agosto che torna a farsi incoronare regina. L'adventure versatile è pensata per affrontare ogni tipologia di percorso, sia su asfalto che in off-road. Ma c’è da dire che, anno dopo anno, si presenta sempre di più come una moto matura, ideale per chi desidera solidità e facilità di utilizzo anche grazie ai 76 CV del motore. E con un prezzo davvero competitivo: 7.490 euro.
| Yamaha Tracer 7 - 144 unità vendute . Rinnovata rispetto al modello presentato nel 2021, la Tracer 7, portando in dote una serie di aggiornamenti che ne migliorano sensibilmente prestazioni, comfort e tecnologia senza, però, perdere nulla in termini di facilità e accessibilità. Questo le ha fatto conquistare ad agosto il 2° gradino del podio!  Per quanto riguarda i prezzi, la standard parte da 9.999 euro, quindi 800 euro più di prima, mentre per la GT ne servono 11.499, 1.300 più di prima
2 di 6
| Yamaha Tracer 7 - 144 unità vendute . Rinnovata rispetto al modello presentato nel 2021, la Tracer 7, portando in dote una serie di aggiornamenti che ne migliorano sensibilmente prestazioni, comfort e tecnologia senza, però, perdere nulla in termini di facilità e accessibilità. Questo le ha fatto conquistare ad agosto il 2° gradino del podio! Per quanto riguarda i prezzi, la standard parte da 9.999 euro, quindi 800 euro più di prima, mentre per la GT ne servono 11.499, 1.300 più di prima
| BMW R 1300 GS - 143 unità vendute. Un classico del listino Italiano. La BMW R 1300 GS continua ad essere fra le preferite dai motociclisti dello Stivale e con le nuove versioni ASA è ancora una volta fra le prime posizioni della classifica. Con un listino che parte da 21.500 euro
3 di 6
| BMW R 1300 GS - 143 unità vendute. Un classico del listino Italiano. La BMW R 1300 GS continua ad essere fra le preferite dai motociclisti dello Stivale e con le nuove versioni ASA è ancora una volta fra le prime posizioni della classifica. Con un listino che parte da 21.500 euro
| HONDA XL 750 TRANSALP - 142 unità vendute. Dopo aver vestito il ruolo di regina a giugno e luglio, la Transalp termina l'estate - di pochissimo - fuori dal podio. L'Adventure si conferma uno dei modelli che, con la sua ricetta, ha fatto e fa innamorare migliaia, se non milioni, di motociclisti. Nel 2025, con la normativa Euro5+, Honda ha colto l’occasione per portare qualche aggiornamento. Il design è una delle aree oggetto di aggiornamento, e il risultato è decisamente riuscito. La Transalp è sempre stata una moto confortevole, adatta anche ai lunghi viaggi, e questa nuova versione non fa eccezione. È venduta ad un prezzo di 10.690 euro
4 di 6
| HONDA XL 750 TRANSALP - 142 unità vendute. Dopo aver vestito il ruolo di regina a giugno e luglio, la Transalp termina l'estate - di pochissimo - fuori dal podio. L'Adventure si conferma uno dei modelli che, con la sua ricetta, ha fatto e fa innamorare migliaia, se non milioni, di motociclisti. Nel 2025, con la normativa Euro5+, Honda ha colto l’occasione per portare qualche aggiornamento. Il design è una delle aree oggetto di aggiornamento, e il risultato è decisamente riuscito. La Transalp è sempre stata una moto confortevole, adatta anche ai lunghi viaggi, e questa nuova versione non fa eccezione. È venduta ad un prezzo di 10.690 euro
| Yamaha Tracer 9 - 129 unità vendute . Stradale, turistica e divertente fra le curve: con questa caratteristiche la Tracer 9 si sta guadagnando i favori degli appassionati, e nella nuova versione 2025 con fanaleria a matrice di LED diventa ancora più adatta ai viaggi. Per lei il prezzo di partenza a listino è di 12.199 euro.
5 di 6
| Yamaha Tracer 9 - 129 unità vendute . Stradale, turistica e divertente fra le curve: con questa caratteristiche la Tracer 9 si sta guadagnando i favori degli appassionati, e nella nuova versione 2025 con fanaleria a matrice di LED diventa ancora più adatta ai viaggi. Per lei il prezzo di partenza a listino è di 12.199 euro.
| Yamaha Ténéré 700 - 118 unità vendute. Dal podio di giugno alla 5° posizione di luglio. Ad agosto esce anche dalla Top 5. Ciclistica equilibrata, facile e intuitiva. Trasmette fiducia tanto su strada quanto in off-road. Il prezzo è di 10.999 euro comprendente di una dotazione completa ma, volendo, Yamaha mette a disposizione un gran numero di accessori e optional per personalizzarla
6 di 6
| Yamaha Ténéré 700 - 118 unità vendute. Dal podio di giugno alla 5° posizione di luglio. Ad agosto esce anche dalla Top 5. Ciclistica equilibrata, facile e intuitiva. Trasmette fiducia tanto su strada quanto in off-road. Il prezzo è di 10.999 euro comprendente di una dotazione completa ma, volendo, Yamaha mette a disposizione un gran numero di accessori e optional per personalizzarla

Scelte per te

InMoto in abbonamento