L’idrogeno a dare speranze di longevità ai motori tradizionali. Al recente Japan Mobility Show 2025, Yamaha ha svelato la H2 Buddy Porter Concept, un prototipo che nasce dalla collaborazione con Toyota e che fa un passo concreto nella ricerca delle alternative all’elettrico puro. Con l’obiettivo di dimostrare come un motore a combustione interna possa sopravvivere nella prospettiva della decarbonizzazione, semplicemente cambiando carburante.
HySE, insieme nella ricerca
Con la casa automobilistica che fornisce il serbatoio ad alta pressione, la motociclistica motore e ciclistica, si può dire, quindi, che la Buddy Porter appartenga alla categoria dei veicoli spinti da un motore endotermico alimentato a idrogeno. Non di tipo “fuel cell”, ma un propulsore tradizionale modificato per bruciare idrogeno gassoso.
Mantenendo perciò sia il carattere meccanico sia quello sonoro di una moto qualsiasi, ma riducendo le emissioni di anidride carbonica, portandole quasi a zero. La tecnologia su cui, dal 2023, lavora Yamaha, si consolida all’interno del consorzio HySE (Hydrogen Small mobility & Engine technology), del quale fanno parte anche Honda, Suzuki e Kawasaki, per sviluppare motori a idrogeno per mezzi leggeri, come moto e quad, o piccoli veicoli commerciali.
Scooter estremamente curato
Per la H2 Buddy Porter – modello su cui la cura dei dettagli lo farebbe di pre-serie – Yamaha dichiara oltre 100 km di autonomia, naturalmente rispettando già gli standard omologativi sulle emissioni di ossido di azoto. Il design è quello di uno scooter coperto, tipo BMW C1, con grosso “bagagliaio” posteriore, che contiene il serbatoio di idrogeno.
Accanto alla Buddy Porter, Yamaha ha esposto anche altri prototipi, concept elettrici, ibridi e sperimentali in parte già conosciuti, modelli che vogliono cercare alternative all’elettrico a batteria. Ancora veicolo nella fase di laboratorio, nello specifico, l’H2 Buddy Porter vuole offrire una possibilità di alternativa ai combustibili tradizionali, mantenendo viva l’anima del motore, che emetterebbe semplicemente acqua.