Home

Test

Special

Scooter

Green

Turismo

Accessori

Abbigliamento

InMoto

LISTINO

Ducati Multistrada V2 S vs Moto Guzzi Stelvio PFF | Alpen Masters 2025

I colleghi di Motorrad Germania hanno fregiato con “europee” due mezzi del genere, e noi italiani siamo molto orgogliosi di questo, perché Ducati Multistrada V2 S e Moto Guzzi Stelvio PFF sono italianissime. Nascono per fare la stessa cosa: divertire a 360°, con poco impegno, su qualsiasi tipo di percorso; e, cosa stupenda, non potrebbero essere più diverse. In un mondo omologato, standardizzato, soprattutto nell’universo auto, ma sempre più spesso anche nelle due ruote, non c’è valore più grande della diversità e dell’autenticità.

Entrambe le moto montano un due cilindri a 90°, trasversale sulla Guzzi, longitudinale sulla Ducati.
La Stelvio è stata completamente stravolta e segue il nuovo design lanciato con la Mandello; rispetto al passato risulta molto più leggera e potente. In questa versione PFF, Piaggio Fast Forward, c’è anche un evoluto sistema di sicurezza attiva che sfrutta i radar per coadiuvare la guida. Il nuovo motore Compact Block di 1.042 cc eroga 111 CV e 97 Nm rilevati di potenza e coppia massima.

Valori non distanti dal nuovo V2 Ducati, che qui ha abbandonato la distribuzione desmodromica e ridotto la cilindrata dai 3 precedenti 930 a 890 cm . Una semplificazione e riduzione di cubatura che, come vedremo, porta solo benefici alla guida.

Indice:

  • Il regolamento dell'Alpen Masters 2025
  • Scheda Tecnica VS i Nostri Rilevamenti (pag.2);
  • Chi ha vinto? Le pagelle della Categoria Medie Adventure Europee (pag.3);
  • Le opinioni di InMoto "fuori dai denti" (pag.4);
  • Il video della SEMIFINALE (pag.5);

IL REGOLAMENTO dell'Alpen Masters 2025

La procedura prevede di stilare delle pagelle molto complete, dotate di decine di voci, molte delle quali frutto di rilevamenti oggettivi come l’abitabilità, la luce a terra, gli spazi di frenata in discesa, con l’aggiunta di rilevamenti effettuati in quota oltre i 2.000 m, come le accelerazioni in salita e la ripresa in ultima marcia. Tutti questi dati, insieme ai voti dei tester, decretano chi vince la sfida a due della semifinale, in ogni categoria. Dalle 16 moto inizialiemergono così 8 finaliste, una per categoria, che trovano in finale la R 1300 GS che ha vinto l’anno scorso.

Per la finale la procedura cambia: si parte con tutte e nove le moto, ore di su e giù dai passi dolomitici, continuando a scambiarsele, per poi fermarsi e votare chi deve lasciare la finale, una alla volta, fino alla vincitrice.
Qui niente pagelle, contano le sensazioni di guida, il feeling e il gusto personale.

*Per scoprire le caratteristiche, la Scheda Tecnica e i Nostri Rilevamenti delle due protagoniste della Categoria "Medie Adventure Europee" (ossia la Ducati Multistrada V2 S e la Moto Guzzi Stelvio PFF) vai a pag. successiva