Arrivano segnali incoraggianti per KTM, impegnata a risalire la china dopo lo stop alla produzione degli scorsi mesi e dopo l'approvazione del piano di ristrutturazione del debito. Il primo semestre del 2025 è stato, dunque, un periodo molto difficile ma la Casa austriaca ha venduto comunque 100.391 moto e ne ha consegnate 50.286 alle concessionarie e agli importatori in tutto il mondo. La differenza tra questi due numeri rappresenta le moto che erano già in stock e che sono state vendute, permettendo di ridurre significativamente le scorte.
Un'altra buona notizia è la riattivazione della catena di fornitura, fondamentale per la ripartenza della produzione, che è fissata per il 28 luglio. Inoltre KTM sta intensificando le assunzioni sia in Austria che a livello internazionale: la ricerca riguarda specialisti e manager qualificati in tutta l'azienda, in particolare presso la sede centrale in Austria. "Gli ultimi mesi ci hanno insegnato una cosa: solo grazie ai nostri dipendenti siamo così forti. KTM sta tornando a crescere ed è quindi alla ricerca intensiva di collaboratori entusiasti per tutte le sedi austriache e internazionali." ha detto il Ceo Gottfried Neumeister.
SODDISFAZIONE DEI CLIENTI
Nella definizione del percorso futuro di KTM, l'attenzione è rivolta alla soddisfazione del cliente, alla qualità e al successo sostenibile a lungo termine. Per questo ascoltare i clienti è fondamentale e sono state attivate iniziative come "Orange Blood" e il programma partecipativo "Orange Board" per coinvolgere attivamente i clienti. È stato creato un comitato di 15 membri, derivato da oltre 5.000 candidature, in cui i clienti possono fornire feedback al management e scambiare opinioni apertamente su argomenti chiave. L'obiettivo è promuovere innovazioni pratiche, concentrarsi sulle esigenze dei clienti e individuare tempestivamente le tendenze future del settore.