Home

Test

Special

Scooter

Green

Turismo

Accessori

Abbigliamento

InMoto

LISTINO

Ad Auto e Moto d’Epoca 2025 c'è la grande mostra di Honda Classic

Tutto è pronto per la 42ª edizione di Auto e Moto d’Epoca, il più grande salone europeo del motorismo storico, che si terrà a Bologna Fiere dal 23 al 26 ottobre, con un'esposizione di 235.000 mq e quattro percorsi tematici. Oltre alle quattro ruote, ci sarà molto spazio anche per le due ruote, in particolare per Honda Classic che celebra la propria storia sportiva con una straordinaria esposizione di 600 mq e 38 moto iconiche che rappresentano e raccontano l’evoluzione tecnologica che ha portato la Casa giapponese ai vertici della produzione mondiale.

L'esposizione rende omaggio ai modelli che hanno segnato non solo la storia del brand, ma anche quella del motociclismo e della tecnica, definendo un vero e proprio viaggio nel tempo articolato in quattro aree tematiche. La prima si chiama "Due tempi made in Atessa": una selezione di modelli storici prodotti nello stabilimento Honda abruzzese culminante con la NS 125 R Adriatico, la prima moto realizzata in Italia ed esportata sul mercato giapponese.

DUE TEMPI E MOTO DA GRAN PREMIO

La seconda area si chiama "Moto da Gran Premio": dalla RS 125 GP di Lucio Cecchinello alla moderna RC213V di Johann Zarco, passando per modelli che hanno fatto la storia delle competizioni mondiali come le NSR 250 e 500 di Biaggi e Gardner e l’iconica RC211V con cui Hayden vinse il Mondiale nel 2006.

La terza area è quella off-road, dove ci sarà spazio per le regine del fuoristrada con la leggendaria Elsinore CR250M fino alle più recenti CR125, 250 e la mitica CR500, che hanno segnato epoche indimenticabili nel Mondiale Motocross.

OFF ROAD E PRODUZIONE DI SERIE

La quarta e ultima area è quella della produzione di serie: un excursus tra i modelli più rappresentativi della gamma Honda, con la possibilità di ammirare da vicino autentici capolavori come la CB750 Four che è stata capace di riscrivere i canoni delle moto di serie, la VFR750R (RC30) che ha conquistato titoli piloti e costruttori nel nascente campionato SBK e la visionaria NR750 con pistoni ovali.

All'interno della fiera due padiglioni interamente dedicati ai ricambi d’epoca eospiteranno espositori specializzati in componenti originali, repliche fedeli e accessori introvabili, suddivisi per epoca, marchio e modello, sia di moto che di auto.