Il Japan Mobility Show 2025 si avvicina - Tokyo, 29 ottobre-9 novembre - e Yamaha si prepara a lanciare alcune novità, tra cui spicca la terza generazione di un prototipo molto originale, che si chiama Motoroid:Λ. Questo progetto era stato lanciato per esplorare nuove possibilità nelle relazioni uomo-macchina e nel 2017 era stato presentato il primo prototipo di Motoroid, in grado di reggersi in piedi da solo e interagire autonomamente con il suo pilota. Nel 2023, poi, è stata la volta del Motoroid 2, di cui vi avevamo raccontato qui.
Il Motoroid 2 aveva dimostrato che sia il pilota che la macchina possono interagire tra loro come, una squadra. Spinto da un motore elettrico situato nel mozzo posteriore e alimentato da una batteria centrale, aveva un un braccio oscillante posteriore che sorreggeva la ruota e incorporava il sistema di sospensione. La caratteristica più interessante era il perno che consentiva alla parte posteriore della moto di muoversi in maniera indipendente dalla quella anteriore. Inoltre, il Motoroid 2 era anche dotato di riconoscimento facciale e di un cavalletto autonomo in grado di sollevarsi automaticamente per agevolare le manovre in partenza.
APPRENDIMENTO AUTONOMO
Il Motoroid:Λ che vedremo al Japan Mobility Show 2025, invece, è in grado di apprendere ed evolversi autonomamente attraverso l'apprendimento per rinforzo. Il sistema si addestra in ambienti virtuali e poi applica le sue competenze nel mondo reale utilizzando tecniche Sim2Real. Le caratteristiche principali del mezzo includono movimenti organici ottimizzati, generati tramite apprendimento basato sull'intelligenza artificiale e un esoscheletro leggero e resistente, progettato per resistere agli impatti dovuti ai tentativi e agli errori nel processo di apprendimento.