Home

Test

Special

Scooter

Green

Turismo

Accessori

Abbigliamento

InMoto

LISTINO

Zero Motorcycles sposta la sede principale dagli USA all'Europa

Dalla California ai Paesi Bassi, è questo il viaggio faranno le funzioni chiave a livello globale di Zero Motorcycles, una scelta che fa parte di una strategia più ampia volta ad accelerare la crescita del brand 100% elettrico. Con questo passaggio, sostenuto da un investimento di 50 milioni di dollari da parte del principale azionista, i Paesi Bassi diventeranno la sede centrale globale di Zero Motorcycles e qui verranno riuniti tutti i team internazionali. La scelta non è casuale perché quello olandese è il mercato in più rapida crescita per Zero.

L’Europa, infatti, si è affermata come il principale motore di crescita dell’azienda americana che comunque continua a credere fortemente nel mercato domestico nonostante le attuali politiche tariffarie statunitensi. A questo proposito, sfruttando il successo dei recenti lanci dei modelli XB e XE, l’azienda proseguirà a investire sulle persone, elemento indispensabile per affermarsi negli Stati Uniti, insieme ai propri partner concessionari. In ogni caso, Scotts Valley, in California, continuerà a essere il centro di innovazione a lungo termine per ricerca, sviluppo e ingegneria, guidando la progettazione delle due ruote elettriche direttamente dalla Bay Area.

L'INGEGNERIA RIMANE IN CALIFORNIA

Alcune iniziative e dipartimenti verranno trasferiti nella nuova sede centrale, ma l’ingegneria resterà in California e continuerà a essere il punto di riferimento per la tecnologia. "Zero guida il mercato delle moto elettriche da quasi due decenni; con l’Europa a dettare il ritmo nell’adozione dei veicoli elettrici, spostare funzioni chiave della sede nei Paesi Bassi ci consentirà di rispondere più rapidamente alle esigenze dei clienti e di rafforzare le nostre operazioni globali. È una questione di focus, disciplina e volontà per guidare la trasformazione del settore powersport" ha detto Sam Paschel, Ceo di Zero Motorcycles.