Home

Test

Special

Scooter

Green

Turismo

Accessori

Abbigliamento

InMoto

LISTINO

NOTIZIE DAL MONDO MOTO

All’asta la moto di Schumacher

LA HONDA CBR1000RR di Michael Schumacher sta per essere messa in vendita all’asta da Sotheby’s. La moto è stata modificata da Holzhauer Racing Performance, adattandola da specifiche stradali a quelle da corsa. È unica e porta il numero 77. Viene venduta con un casco Schuberth firmato e guanti da moto autografati. La moto non è stata utilizzata per lungo tempo e il contachilometri segna 3.752 km. L’asta si terrà dal 23 al 30 luglio, con un prezzo stimato di 25.000-35.000 euro.

Italia Junior d’argento

L’ITALIA ha ottenuto il titolo di Vice Campione del Mondo nel Mondiale Motocross Junior 2025, tenutosi in Francia. Filippo Mantovani ha conquistato il secondo posto nella categoria 125, concludendo la competizione a soli 3 punti dal vincitore, il francese Mano Faure. Buoni risultati anche da Niccolò Mannini e Niccolò Alvisi. Nella 85, Francesco Assini ha ottenuto il 7° posto. La Francia ha vinto il titolo a squadre, seguita dall’Italia, con l’Inghilterra al terzo posto.

Mostra di design

LA MOSTRA “Bicicletta e motocicletta fra grafica e design” al m.a.x. museo di Chiasso è stata prorogata fino al 5 ottobre 2025. L’esposizione si arricchisce grazie alla collaborazione con il Circuito di Campione d’Italia e altri club di moto d’epoca. Sarà anche presente una motocicletta storica del 1928. Eventi come la Rievocazione storica Chiasso-Pedrinate e il Circuito di Campione, che rivivrà a settembre, accompagneranno la mostra.

Harley multata

HARLEY-DAVIDSON è stata multata di 1,5 milioni di dollari dalla Commissione per il commercio equo giapponese per pratiche scorrette verso i concessionari. Dal 2020, i dealer erano costretti a rispettare quote di vendita sempre più alte, a rischio di perdere la concessione. Per far fronte a queste pressioni, molti hanno acquistato moto che restavano ferme e venivano poi smaltite con forti sconti. La multa risarcirà le concessionarie, mentre l’azienda dovrà cessare queste pratiche per evitare sanzioni più severe

Viaggi multi-avventurosi

IL MULTISTRADA V4 Voyagers 2025, concorso internazionale dedicato a tutti gli appassionati che viaggiano in sella alla Ducati Multistrada V4, si è concluso con sei vincitori (oltre 200 i partecipanti) nelle varie categorie. Il “viaggio più avventuroso” è stato giudicato quello del thailandese Rolf Pontus Hagen che, con la sua Multistrada V4 Rally, ha intrapreso un percorso straordinario partendo dalla Thailandia e attraversando Laos e Cina. Tra freddo e burrasche, ha raggiunto la quota di 5.200 metri s.l.m, ai piedi del monte Everest.

La strada non è un flipper

HO RICEVUTO un tipico spam da mail-list targettizzata (quindi irritante per definizione, almeno per la mia scarsa tolleranza verso questo genere di cose) tuttavia gli abbuono qualsiasi altro effetto collaterale iettatorio. Eh già! Grattatevi pure dove credete, ma le statistiche in quanto motociclisti – ricordo – non ci sono mai troppo favorevoli. Sto parlando dei dati raccolti da alcuni recenti sondaggi Ipsos che confermerebbero, anche per quest’anno, la fantasiosa “lotteria della strada” con cui ci si deve sempre confrontare là fuori, specie mettendosi in marcia nel periodo più gettonato per viaggi e vacanze. Dunque: una ricerca a livello europeo segnalerebbe, percentuali alla mano, che quando si è alla guida o si occupano spazi adibiti alla pubblica circolazione, le virtù della stupidità umana regnano sovrane in qualunque categoria. 77% di automobilisti, 58% di pedoni, 49% di motorizzati a due ruote e 35% di ciclisti, chiaccherano o si distraggono gingillandosi con smartphone et similia. Ovviamente andando. Più che viabilità, un enorme tavolo da flipper. E pure anarchico. L’uso delle frecce è ormai sdoganato al capriccio personale dei conducenti: non le usa o lo fa a casaccio un bel 50%. Scarsa valutazione degli angoli ciechi accomuna invece, in sorprendente abbraccio fraterno, camionisti e ciclisti. Iddio li abbia in gloria. Pedoni? 78% non attraversa sulle striscie. Da parte loro, 53% degli automobilisti non rispetta le distanze di sicurezza e 58% mostra comportamenti aggressivi verso tutti gli altri utenti della strada. Il 47%, infine, non si schioda dalle corsie di sorpasso neanche quando a destra ha tutto libero e davanti c’è il vuoto siderale fino a Saturno. Fermiamoci qui. Non voleva essere una rassegna esaustiva ma solo qualche spunto per rinfrescare la memoria ai distratti. Ora potete accendere la moto e partire felici per le vacanze. Tornate tutt’interi. E buon viaggio