Home

Test

Special

Scooter

Green

Turismo

Accessori

Abbigliamento

InMoto

LISTINO

Triumph gamma classic 2026: aggiornamenti per Bonneville T100, T120, Scrambler, Speedmaster e Bobber

Nel 2026 Triumph rinnova profondamente la gamma Modern Classic, dimostrando ancora una volta quanto l'heritage del marchio sia importante per l'azienda e per tutti gli appassionati che la seguono. L’intera famiglia Bonneville — dalle intramontabili T100 e T120 alle più estreme Scrambler, fino alle custom Bobber e Speedmaster — riceve aggiornamenti mirati a non trasformarle, ma pensati per esaltare il carattere iconico di ciascun modello e portarli un passo avanti in termini di tecnologia, comfort e prestazioni. Il risultato è una collezione che rimane fedele al DNA britannico, ma più contemporanea anche in termini di emissioni e regolamenti europei.

Bonneville T100, T120 e T120 Black: l’evoluzione della leggenda

Le classiche per eccellenza della gamma Triumph mantengono il loro stile senza tempo ma si arricchiscono di contenuti tecnici d’avanguardia. Per la prima volta, ABS e traction control con funzione Cornering diventano di serie, adattando frenata e trazione all’angolo di piega. Le modalità di guida Road e Rain, il cruise control (standard su T120 e T120 Black) e una nuova presa USB-C migliorano l’esperienza quotidiana, mentre il nuovo faro full LED con DRL aumenta sicurezza e visibilità.

L’introduzione del kit di depotenziamento anche su T120 e T120 Black apre le porte della gamma anche ai possessori di patente A2, ampliando il pubblico potenziale. I motori restano quelli che hanno costruito la fama delle Bonneville: l'“High Torque” da 1200 cc per T120 e T120 Black (80 CV e 105 Nm) e il più accessibile 900 cc per T100 (65 CV e 80 Nm), entrambi Euro 5+ e con erogazione corposa e lineare. Sul fronte estetico, arrivano nuove colorazioni e dettagli rifiniti a mano, con finiture dark per la Black e nuove livree bicolore per T100 e T120, sempre fedeli allo spirito anni ’60

Bonneville Bobber: più muscoli e più tecnologia

La custom più carismatica di Hinckley si presenta con un look ancora più imponente grazie al nuovo serbatoio da 14 litri (+2 rispetto al modello precedente) e a linee ridisegnate che accentuano la muscolosità del profilo. Anche qui fanno il loro debutto ABS e traction control con funzione Cornering, mentre un nuovo faro LED, cerchi alleggeriti e una sella flottante più ampia migliorano comfort e dinamica. Il leggendario bicilindrico da 1200 cc con messa a punto “hot rod” eroga 78 CV e 106 Nm, con una spinta poderosa ai bassi regimi e un sound coinvolgente. Tra le novità più significative c’è anche il kit A2, che apre la strada a un pubblico più giovane senza rinunciare al carattere deciso della Bobber

Bonneville Speedmaster: comfort e stile per la cruiser britannica

Anche la Speedmaster si aggiorna con interventi mirati a migliorare l’esperienza di viaggio. Il nuovo serbatoio da 14 litri estende l’autonomia, mentre le selle di pilota e passeggero più larghe e un manubrio ridisegnato migliorano l’ergonomia e il comfort sulle lunghe percorrenze. ABS Cornering, traction control ottimizzato e nuovi cerchi in alluminio ne aumentano sicurezza e maneggevolezza, senza intaccare lo stile rilassato e il carattere tipico della cruiser inglese. Il motore da 1200cc rimane una garanzia di fluidità e coppia corposa, mentre l’arrivo del kit A2 e oltre 100 accessori originali rafforzano la versatilità di questa moto pensata per chi ama viaggiare senza fretta.

Scrambler 900: più agile e tecnologica

La “piccola” Scrambler si evolve con interventi che ne migliorano sensibilmente la dinamica. Il nuovo telaio con forcellone in alluminio e i cerchi alleggeriti riducono il peso e migliorano agilità e reattività, mentre la forcella Showa e le sospensioni piggyback assicurano controllo e stabilità. L’elettronica compie un salto generazionale con ABS e traction control Cornering, tre modalità di guida (Road, Rain e Off-Road) e una nuova strumentazione con TFT integrato e connettività Bluetooth opzionale. Il bicilindrico da 900 cc offre invece 65 CV e 80 Nm, con una curva di coppia piena e sfruttabile. Anche qui arriva un kit A2 e una gamma di oltre 120 accessori per esaltare la vocazione urbana e avventurosa di questa moto

Scrambler 1200 XE: ritorno alle origini con tecnologia da fuoristrada


La regina delle Modern Classic con ambizioni off-road torna nel 2026 più performante e raffinata. Il ritorno al doppio ammortizzatore posteriore Öhlins, abbinato a forcella Showa completamente regolabile da 47 mm, migliora la dinamica di guida con 250 mm di escursione ruota e un controllo migliorato anche nei terreni più impegnativi. L’elettronica di bordo è più completa, con sei modalità di guida, ABS e traction control Cornering disattivabili per l’off-road estremo e un nuovo TFT connesso. Il motore da 1200 cc “High Power” raggiunge i 90 CV e 110 Nm, garantendo prestazioni brillanti su strada e fuori. Nuove colorazioni premium e oltre 70 accessori originali completano un pacchetto che unisce estetica classica e capacità da adventure.

Cosa significa questo aggiornamento di gamma?


L’intera gamma classic 2026, con questo aggiornamento, conferma la voglia di Hinckley di investire nel proprio DNA anche in tempi non proprio ideali per le classiche premium. Ogni modello conserva il proprio carattere distintivo ma diventa più sicuro, tecnologico e, in molti casi, più versatile. La tradizione stilistica resta la stessa, arricchita da dettagli di ispirazione artigianale e dalla solita attenzione alla qualità costruttiva, mentre l’elettronica, le sospensioni e l’ergonomia compiono un deciso passo avanti.