Mamma Honda, che per quanto riguarda le moto da fuoristrada ha in gamma alcuni nomi leggendari, aggiorna la Transalp con un restyling estetico e tecnico che l’adegua alle nuove regole E5+. Il fanale anteriore full-led adesso è sottile e sdoppiato e la parte superiore della carena è stata rivista per essere ancora più protettiva. Adeguamento anche per il bicilindrico parallelo a 8 valvole da 92 CV e 75 Nm di coppia, con acceleratore throttle by wire, 6 riding mode e controllo di trazione HSTC. Ciclistica confermata, con coppia di ruote 21”/18” per poter montare, all’occorrenza, anche pneumatici dal profilo off-road più spinto e set-up sospensioni rivisto.
Il listino parte da 10.690 euro.
Test Honda XL750 Transalp, i voti del #SottoEsame
Nella line-up della Casa dell’ala, ci sono altri modelli adventouring che hanno ricevuto la nuova omologazione con una leggera rivisitazione, a partire dalla CRF 300L in versione standard e Rally. Per questi modelli arrivano nuove sospensioni, un sistema di raffreddamento migliorato e ovviamente un adattamento del monocilindrico di 286 cc e 27 CV alla normativa Euro5+.
Il listino parte da 5.790 euro (versione L).
La dovuta attenzione è stata riservata anche alla sorellona CRF1100L Africa Twin, che riceve nuove colorazioni e conferma tutto quello che abbiamo visto nel profondo aggiornamento 2024, con la versione ES dotata di sospensioni elettroniche e ruota di 21” che viene proposta sul mercato a partire da 16.390 euro.
Link copiato