KTM, debuttano le nuove 125 Enduro R e 390 Enduro R

KTM, debuttano le nuove 125 Enduro R e 390 Enduro R

Le nuove piccole Dual puntano su versatilità e divertimento, adatte in città e per i terreni in fuoristrada. In concessionaria da marzo

Redazione - @InMoto_it

23.01.2025 ( Aggiornata il 23.01.2025 12:15 )

KTM amplia ulteriormente la sua gamma presentando le nuove 125 Enduro R e 390 Enduro R. Entrambe si affiancano alla  690 Enduro R e rappresentano una proposta pepata nel segmento Dual-Sport di piccola cilindrata.

Come sono fatte le nuove 125 Enduro R e 390 Enduro R

Dal punto di vista estetico, entrambe le moto si caratterizzano per un design snello. A partire dal serbatoio in metallo da 9 litri e i convogliatori minimalisti. Caratteristiche utili nella guida in piedi, fondamentale nei tratti fuoristrada più tecnici.

Ciclistica

Il telaio a traliccio in acciaio, verniciato in arancione e basato sulla piattaforma Gen 3 delle Duke, è stato ottimizzato per l’ off-road. Presenta un angolo del cannotto di sterzo più chiuso e un telaietto posteriore imbullonato. Le sospensioni WP APEX hanno un’escursione di 230 mm sia all’anteriore che al posteriore, con regolazioni più avanzate per la 390 Enduro R. I cerchi sono da 21" all’anteriore e 18” al posteriore e montano pneumatici Metzeler Karoo 4 di primo equipaggiamento.

Motori compatti e affidabili

Entrambe le moto sono equipaggiate con la nuova generazione di monocilindrici LC4c omologati Euro 5+. La 390  è dotata di un motore bialbero da 399 cc, mentre la 125  utilizza una distribuzione monoalbero, più leggera e compatta. Per enetrambi i motori abbiamo il ride-by-wire e frizione antisaltellamento PASC. La nuova piattaforma motore introduce intervalli di manutenzione aggiornati: il primo tagliando è previsto a 1.000 km, seguito da manutenzioni regolari ogni 10.000 km, mentre i controlli delle valvole vanno effettuati ogni 20.000 km. Un ulteriore novità è il nuovo scarico in acciaio inossidabile, progettato senza corpo silenziatore finale per ridurre il peso complessivo di 2 kg.

Tecnologia

Non mancano sistemi elettronici di alto livello. L’ABS Bosch 10.3MB a due canali offre modalità dedicate per l’off-road, mentre sulla 390 sono disponibili due riding mode: STREET, per l’uso quotidiano, e OFFROAD, ideale per i terreni accidentati. Nuovo cruscotto TFT da 4,2 pollici, compatto e leggibile in ogni condizione, consente di gestire tutte le impostazioni della moto. Grazie all’app KTM Connect, è possibile connettere lo smartphone via Bluetooth per usufruire di funzioni come navigazione, controllo remoto e gestione delle chiamate.

Disponibilità a prezzo

Le nuove KTM 125 Enduro R e 390 Enduro R saranno disponibili presso i concessionari ufficiali a partire da marzo 2025, con prezzi rispettivamente di 5.730 euro per la 125 e 6.780 euro per la 390.

  • Link copiato

Commenti

InMoto in abbonamento